• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOCKEY

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOCKEY (probabilmente dall'ingl. hook "gancio")


Giuoco sportivo molto in voga nei paesi di lingua inglese. Delle sue forme primitive si hanno tracce precise già nell'antichità persiana e greco-romana, e il vocabolo si trova sin dal 1527 in uno statuto di Galway. Le regole del hockey quale attualmente si pratica vennero però formulate solo nel 1876. Dieci anmi dopo sorgeva la English Hockey Association e nel 1907 la Federazione Internazionale.

Regole del giuoco. - Una partita di hockey su terra si svolge tra due squadre di undici giocatori, su un terreno delimitato da linee bianche, lungo 91 m. e largo da 50 a 54,60.

I giocatori si dispongono in genere come nel giuoco del calcio, vale a dire con un portiere, due terzini, tre mediani e cinque attaccanti. La partita dura 70 minuti, in due riprese di. 35, con una pausa intermedia.

Davanti a ognuna delle due porte, a m. 13,72 di distanza, è tracciata una linea bianca lunga m. 3,66, che viene prolungata mediante quarti di cerchio in modo da formare un'area di porta (striking circle). Scopo della partita è far entrare la palla (in genere una palla bianca da cricket, v.) nella porta avversaria, e i punti si conteggiano per ogni porta segnata. La palla viene manovrata con speciali mazze dal fusto di canna e dall'estremità di frassino: quest'ultima è incurvata e piatta da un lato.

Varie regole speciali, più o meno simili a quelle che vigono per il calcio, vengono seguite nel corso del giuoco.

Il hockey su ghiaccio, le cui regole vennero formulate nel 1881, si giuoca con i pattini (lo si giuoca anche su pavimento in legno con i pattini a rotelle), e alla palla vien sostituito un disco di fibra vulcanizzata, di 3 pollici di diametro e di 1 pollice d'altezza. I giocatori sono 7 per parte, e la partita si svolge in due tempi di 20 minuti.

Nel hockey su ghiaccio, sport più faticoso e pericoloso del hockey su terra, si sono specializzati da varî anni i Canadesi, che vinsero le Olimpiadi del 1932.

Bibl.: E. A. C. Thomson, Hockey, historical and practical, Londra 1925; si veda inoltre la guida di A. Farrel, How to play Hockey, ripubblicata annualmente dalla Spalding's Athletic Library, New York.

Vedi anche
palla sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bracciale, racchetta ecc.). ● L’invenzione del gioco ... bianco fisica Si definisce bianco la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che sua caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... calcio Gioco, in cui due squadre si contendono il pallone cercando di farlo entrare nella porta avversaria. Nato in Inghilterra nel 19° sec. (football), si è diffuso in pochi decenni, divenendo nel corso del 20° sec. lo sport più popolare nel mondo. Le squadre sono formate da 11 giocatori ciascuna, ma soprattutto ...
Altri risultati per HOCKEY
  • hockey
    Enciclopedia on line
    Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che è incerto se si praticasse su terreno o su ghiaccio. Quel che è certo è che il termine appare per ...
Vocabolario
hockey
hockey 〈hòki〉 s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. – Sport a squadre, di origine scozzese, che viene praticato in tre forme diverse: lo h. su ghiaccio (chiamato in Italia anche disco su ghiaccio) si svolge su una pista ghiacciata,...
hockeista
hockeista 〈okkeì-〉 s. m. [der. dell’ingl. hockey (v.)] (pl. -i). – Giocatore di hockey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali