• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HO CHI MINH

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HO CHI MINH (App. III, 1, p. 815)


MINH Uomo politico vietnamita, morto ad Hanoi il 3 settembre 1969. Nel corso della sua esistenza di rivoluzionario - dal villaggio natale di Kim Lien (distretto di Nan Dan) alla metropoli francese, da Mosca alla Cina del Kuomintang e al Siam - cambiò nome più volte, al punto da rendere incerta anche ai suoi biografi la propria identità. Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato dal Kuomintang; solo dopo questa data egli assunse il nome di H.C.M. (letteralmente "Ho che cerca l'illuminazione"), col quale fu proclamato presidente del Comitato di liberazione e poi della Repubblica Democratica del Vietnam (rispettivamente il 7 agosto e il 2 settembre 1945). Dopo la conferenza di Ginevra (luglio 1954) H. svolse per qualche tempo le funzioni di capo dello stato e del governo nord-vietnamita (continuando a guidare il Fronte nazionale unito, Lien Viet, sorto nel maggio 1946), ma nel settembre 1955 preferì rinunciare alla presidenza del Consiglio. In seguito a una rivolta contadina connessa alle misure di collettivizzazione agricola (novembre 1956), H. estromise gli elementi più radicali di tendenza filocinese, per assumere egli stesso la segreteria del Partito operaio (Lao Dong, il Partito comunista indocinese risorto con altra denominazione nel marzo 1951). La nuova costituzione del 1960 gli accordò vasti poteri, corrispondenti alla sua popolarità e al suo prestigio internazionale. Durante tutto il corso del conflitto indocinese (v. vietnam, in questa App.) non tralasciò di affermare l'indipendenza e l'unità della nazione vietnamita, svalutando il governo di Saigon come una creazione artificiale americana e squalificando l'impegno degli SUA come una violazione degli accordi di Ginevra. Nel replicare a un discorso di Johnson dell'aprile 1965, H. pose agli Stati Uniti le sue condizioni di pace: ritiro delle truppe americane, partecipazione politica del Viet Cong, riunificazione del paese fuori di ogni interferenza straniera. Nel momento decisivo dell'escalation, egli proclamò (luglio 1966) la sua volontà di continuare la lotta fino alla vittoria, "anche se questa guerra dovesse durare vent'anni ed oltre". Non fu un teorico marxista, ma certo un politico in grado di esaltare il suo popolo, fra i maggiori esponenti del moderno nazionalismo rivoluzionario asiatico.

Bibl.: Current biography, XXVII, n. 9, ott. 1966, pp. 8-11; J. Lacouture, Ho Chi Minh, Milano 1967.

Vedi anche
Vô Nguyen-giap Vô Nguyen-giap. - Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) e vice primo ministro della Repubblica Socialista del Vietnam (1976). Come comandante ... Pham Văn Đông Pham Văn Đông ‹fam vaïn doṅ›. - Uomo politico vietnamita (provincia di Quang Nam 1906 - Hanoi 2000). Collaboratore di Ho Chi Minh dai primi anni del movimento comunista vietnamita, imprigionato dai Francesi per sette anni, fu uno dei fondatori (1941) della Lega rivoluzionaria per l'indipendenza del Vietnam ... Pol Pot ‹pòl pòt›. - Pseudonimo dell'uomo politico cambogiano Saloth Sar (provincia di Kompong Thom, 1925 - Anlong Veng, Cambogia sett., 1998). Tra i fondatori (1960) del Partito comunista cambogiano (PCK), ne fu segretario generale (1963-81) e presidente del comitato militare (1971-81), guidando la guerriglia ... Jiang Jieshi ‹... čieši›. - Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale cantonese del soprannome. Partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 fu uno dei ...
Tag
  • STATI UNITI
  • KUOMINTANG
  • VIETNAMITA
  • VIET CONG
  • MARXISTA
Altri risultati per HO CHI MINH
  • Ho Chi Minh
    Enciclopedia on line
    Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ...
  • HO CHI-MINH
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi fu anche operaio fotografo e stampatore di un giornale antimperialista intitolato Le Paria. Aderì al partito socialista ...
Vocabolario
chi¹
chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. tanto è ladro chi ruba che chi tiene...
chi va là!
chi va la! chi va là! locuz. – Appello della vedetta o della sentinella dell’esercito italiano (propr. chi va là?). Si usa spesso come locuz. sostantivata, al masch.: dare il chi va là; al chi va là della sentinella nessuno rispose; estens.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali