• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIISER-LARSEN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIISER-LARSEN, Hjalmar


Esploratore polare, nato a Oslo il 7 giugno 1890. Ufficiale di marina, nel 1925 egli ha preso parte con Ellsworth e R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare il Polo in idrovolante e nel maggio 1926 ha ricoperto il posto di comandante in seconda durante la prima trasvolata aerea dell'Artide con il dirigibile Norge (dalle Svalbard a Nome). Successivamente egli ha rivolto la sua attività alle regioni polari dell'Antartide, dove ha scoperto ed esplorato, servendosi spesso di velivoli, settori poco noti del continente ghiacciato, contribuendo ad accrescere il prestigio della Norvegia, fortemente interessata alla pesca delle balene. Dopo aver partecipato alla presa di possesso a favore della Norvegia dell'Isola Bouvet (1928) e nell'anno successivo dell'Isola di Pietro I, nell'estate australe 1929-30, servendosi della baleniera Norvegia, organizzò un'esplorazione del quadrante di Enderby, che portò alla scoperta della Terra della Regina Maud e della Terra della Principessa Martha e alla constatazione che alcune isole (Doughherty, Nimrod, Pagoda, ecc.) non esistono. L'estate seguente, partita da Città del Capo il 14 ottobre 1930, la nave riuscì a compiere l'intera circumnavigazione della calotta antartica, facendo ritorno al porto di partenza il 24 marzo 1931. Servendosi di unvelivolo il R. poté scoprire un nuovo tratto di costa, la Terra della Principessa Ragnhild, che continua la Terra della Regina Maud tra 24° 15′ e 33° 30′ long. E. e tra 70° 30 e 68° 40 lat. S. Un'altra spedizione era stata iniziata nel 1933 col proposito di muovere dalla Terra di Enderby verso la Terra di Graham, ma dovette essere interrotta all'inizio a causa d'una violenta tempesta che fece perdere tutto il materiale.

Bibl.: H. Riiser-Larsen, Il primo volo polare di R. Amundsen, in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1927, pp. 528-47; id., Mot ukjent land. Norvegia-ekspedisjonen 1929-30, Oslo 1930; G. Isacgsen, Norvegia rundt Sydpallandet. Norvegia-ekspedisjonem, ivi 1930.

Vedi anche
Roald Engelbert Amundsen Amundsen ‹àamonsn›, Roald Engelbert. - Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò il Passaggio di NO, dalla baia di Baffin allo stretto di Bering. ... Ellsworth, Lincoln Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò anche al viaggio polare del Norge (1926) e intraprese quindi quattro spedizioni aeree nell'Antartide ... Terra della Regina Maud (ingl. Queen Maud Land) Vasto settore del continente antartico, nella sua parte orientale, fra 16° 30′ long. O e 49° 30′ long. E. ● La zona fu scoperta ed esplorata dal norvegese H. Riiser-Larsen. Sottoposta nel 1939 alla sovranità della Norvegia, è stata dichiarata dipendenza di questo paese nel 19... Bouvet Isola disabitata (58 km2) dell’Oceano Atlantico meridionale, a 54°26' lat. S e 3°24' long. E, circa 2500 km a SO del Capo di Buona Speranza. Dipendenza della Norvegia (dal 1930). Avvistata nel 1739 dal capitano Jean-Baptiste-Charles Bouvet de Lozier (n. presso Saint-Malo 1706 - m. 1786), riscoperta ...
Altri risultati per RIISER-LARSEN, Hjalmar
  • Riiser-Larsen, Hjalmar
    Enciclopedia on line
    Esploratore polare (Oslo 1890 - Copenaghen 1965); partecipò (1925) con R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare con un idrovolante il Polo Nord; fu comandante in seconda del primo viaggio polare del dirigibile Norge (1926). Compì in seguito varie ricognizioni aeree nell'Antartide e si spinse (estate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali