• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHACHT, Hjalmar Horace Greely

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHACHT, Hjalmar Horace Greely


Finanziere, nato a Tingleff (Schleswig) il 22 gennaio 1877. Nel 1916 fu nominato direttore della Nationalbank für Deutschland, fusasi nel 1922, sotto la sua direzione, con la Darnistädter Bank. A lui (nominato commissario per la moneta nel novembre 1923) e al ministro Luther si deve principalmente la riforma che pose fine al disordine monetario della Germania e diede una base stabile alla circolazione. Presidente della Reichsbank (dal dicembre 1923 all'aprile 1930 e di nuovo dal marzo 1933) e ministro delle Finanze dal settembre, si è sempre energicamente opposto al riconoscimento da parte della Germania dell'obbligo delle riparazioni. Ha partecipato alla Conferenza di Londra del 1924 e ha collaborato alle deliberazioni della commissione Dawes, ed è stato inoltre capo della delegazione tedesca alla conferenza per il piano Young (v. riparazioni).

Opere: Die Stabilisierung der Mark (Stoccarda-Berlino-Lipsia 1927); Das Ende der Reparationen (Oldenburg i. O. 1931); Grundsätze deutscher Wirtschaftspolitik (ivi 1932); Nationale Kreditwirtschaft (Berlino 1934). Ha curato la 7ª ediz. (con supplementi) dell'opera Die Reichsgesetzgebung über Münz und Notenbankwesen di R. Koch (Berlino-Lipsia 1926-34).

Vedi anche
Hermann Goering Goering ‹ġö´öriṅ›, Hermann. - Uomo politico tedesco (Rosenheim 1893 - Norimberga 1946). Ufficiale di aviazione, si distinse durante la 1a guerra mondiale; dal 1921 uno dei più autorevoli collaboratori di Hitler, fu organizzatore delle squadre d'assalto. Dopo il Putsch di Monaco (nov. 1923), si rifugiò ... Streicher, Julius Streicher ‹štràih'ër›, Julius. - Uomo politico tedesco (Fleinhausen, Svevia, 1885 - Norimberga 1946). Fondatore di un movimento antisemita a Norimberga (1918), poi membro del partito nazista, partecipò al Putsch di Monaco (1923). Gauleiter della Franconia centrale, diresse il settimanale Der Stürmer, ... Papen, Franz von Papen ‹pàapën›, Franz von. - Uomo politico tedesco (Werl, Westfalia, 1879 - Obersasbach, Baden, 1969). Dirigente del Centro cattolico e uomo di fiducia di P.L. Hindenburg, fu cancelliere del Reich nel 1932, quindi vicecancelliere nel gabinetto di A. Hitler (1933), che però nel 1934 lo esautorò. Fu dunque ... Ribbentrop, Joachim von Ribbentrop ‹rìbëntrop›, Joachim von. - Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse il Patto d'acciaio con l'Italia e il patto di non aggressione ...
Altri risultati per SCHACHT, Hjalmar Horace Greely
  • Schacht, Hjalmar Horace Greely
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Schacht, Hjalmar Horace Greely Economista tedesco (Tingleff 1877 - Monaco di Baviera 1970). Dopo la laurea in economia (1899), entrò alla Dresdner Bank (1903), di cui resse l’amministrazione nel periodo 1908-1915. Nominato nel 1923 commissario per la moneta della Repubblica di Weimar, adottò provvedimenti ...
  • Schacht, Hjalmar Horace Greely
    Dizionario di Storia (2011)
    Finanziere tedesco (Tingleff, Schleswig, 1877-Monaco di Baviera 1970). Direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), ministro delle Finanze (1933) e dell’Economia nazionale (1934-37); ebbe parte preponderante nella ...
  • Schacht, Hjalmar Horace Greely
    Enciclopedia on line
    Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - Monaco di Baviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), ministro delle Finanze nel 1933 e dell'Economia nazionale dal 1934 al 1937; ebbe parte preponderante ...
  • SCHACHT, Hjalmar
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 46 e App. I, p. 993) Silvio FLIRLANI Dopo l'invasione della Cecoslovacchia nel 1938 Sch. negò al govemo la concessione di ulteriori crediti per il riarmo. In seguito a questo rifiuto Hitler lo sostituì poco dopo con Funk alla presidenza della Reichsbank. In compenso divenne Reichsminister ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali