• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAMMARSKJÖLD, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAMMARSKJÖLD, Hjalmar


Giurista e uomo politico svedese, nato a Vaderum (provincia di Kalmar) il 4 febbraio 1862. Fece i suoi studî all'università di Upsala, divenne nel 1886 libero docente e nel 1891 professore di diritto. Nel 1901-2 fu ministro della giustizia nel gabinetto Otter; nel 1905 fu ministro della pubblica istruzione nel gabinetto di coalizione Lundeberg, costituito al momento del distacco della Norvegia, e fu anche uno dei delegati svedesi nelle trattative di Karlstad per regolare la separazione fra i due stati. Nel novembre 1905 fu nominato ministro a Copenaghen e nel 1907 governatore della provincia di Upsala. Conservando quest'ultimo posto, ebbe frequenti incarichi internazionali di carattere giuridico; tra l'altro fu presidente della Corte arbitrale per l'affare di Casablanca (dicembre 1908). Nel febbraio 1914, dopo la marcia dei contadini, in un momento di grave crisi interna, fu nominato presidente del consiglio e assunse il Ministero della guerra; scoppiata la guerra mondiale, contribuì a mantenere la neutralità della Svezia, ma, dopo un viaggio a Berlino, diede a questa neutralità un carattere specialmente favorevole agl'Imperi centrali, ciò che provocò viva opposizione nei partiti democratici svedesi e rimostranze diplomatiche delle potenze dell'Intesa; dovette quindi dimettersi con l'intero gabinetto il 30 marzo 1917.

Vedi anche
Christian Lundeberg Lundeberg ‹lï´ndëbär'›, Christian. - Uomo politico svedese (Forsbacka, Gävleborg, 1842 - Stoccolma 1911), deputato conservatore alla prima camera del Riksdag nel 1885. Presidente del consiglio dei ministri (agosto-novembre 1905), attuò lo scioglimento dell'Unione tra la Svezia e la Norvegia. Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Altri risultati per HAMMARSKJÖLD, Hjalmar
  • Hammarskjöld, Hjalmar
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico svedese (Väderum, Kalmar, 1862 - Stoccolma 1953), professore di diritto (1891) nell'università di Uppsala. Ministro della Giustizia (1901-02), poi dell'Istruzione (1905); dal 1907 come governatore della provincia di Uppsala ebbe frequenti incarichi internazionali di carattere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali