• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hirohito

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Hirohito


Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 nov. 1921); morto questi (25 dic. 1926), fu proclamato imperatore. Represso il tentato colpo di Stato degli ufficiali della fazione Kodoha, H. è stato accusato, fra molte polemiche, di aver promosso una politica di stampo militarista ed espansionista, favorita dalla situazione interna e culminata nel Patto anticomintern con la Germania nazista (1936), nella seconda guerra cino-giapponese (1937-45) e nell’intervento al fianco di Hitler e Mussolini nella Seconda guerra mondiale (1941). Dopo aver conquistato un vasto impero (comprendente gran parte del Sud-Est asiatico e della Cina), a seguito della sconfitta degli alleati il Giappone venne a trovarsi in una situazione disperata. Il 15 agosto 1945 H., a cui si deve la decisione finale di arrendersi, comunicò la notizia ai giapponesi per radio. Il Paese fu occupato; a H. fu concesso di rimanere sul trono, ma fu sottoposto all’autorità dello SCAP (Supreme Command of allied powers). Il 27 sett. rese visita al generale MacArthur, capo dello SCAP. Il 10 genn. 1946 emanò un rescritto che dichiarava falsa la concezione della divinità dell’imperatore e della superiorità del popolo giapponese sulle altre razze. La Costituzione del 1946 assegnò a H. funzioni meramente rappresentative. È stato il primo imperatore giapponese a compiere visite di Stato in Paesi stranieri (1971) e il suo regno è stato il più lungo nella storia del Giappone.

1901

Nasce a Tokyo

1921

Assume la reggenza

1926

Sale al trono

1941

Attacco di Pearl Harbor: il Giappone entra in guerra

6 e 9 agosto 1945

Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki

15 agosto 1945

Comunica la resa ai giapponesi per radio

1946

La Costituzione gli assegna funzioni rappresentative

1989

Muore a Tokyo

Vedi anche
Taishō Tennō Taishō Tennō ‹taišoo tennoo›. - Appellativo col quale fu designato, dopo la sua morte, Yoshihito, 123º imperatore del Giappone (Tokyo 1879 - ivi 1926), terzo figlio di Matsuhito, cui succedette (1912), inaugurando la nuova èra Taishō ("Grande rettitudine"). Il suo regno segna un'epoca di grande progresso ... Akihito ‹akih'ito›. - Imperatore del Giappone (n. Tokyo 1933). Sposatosi (prima volta per un erede al trono) con una donna di origine borghese, nel 1987 sostituì il padre malato nei doveri imperiali. Dopo la morte di Hirohito salì al trono (7 genn. 1989), dando inizio all'era Heisei ("compimento della pace universale"). ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Indice
  • 1 1901
  • 2 1921
  • 3 1926
  • 4 1941
  • 5 6 e 9 agosto 1945
  • 6 15 agosto 1945
  • 7 1946
  • 8 1989
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IMPERATORE DEL GIAPPONE
  • PATTO ANTICOMINTERN
  • STORIA DEL GIAPPONE
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Hirohito
  • Hirohito
    Enciclopedia on line
    Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, fino all'intervento ...
  • HIROHITO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Imperatore del Giappone, nato a Tōkyō il 20 aprile 1901. Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa, e tornato al Giappone assunse la reggenza al trono, poiché il padre, Yoshihito, vi aveva rinunziato (26 novembre 1921). Morto Yoshihito (25 dicembre 1926), fu proclamato imperatore. Il 26 gennaio 1924 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali