• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLANDRIN, Hippolyte

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLANDRIN, Hippolyte

Jacques Combe

Pittore, nato a Lione il 23 marzo 1809, morto a Roma il 21 marzo 1864. Allievo della Scuola di belle arti di Lione (1827), lavorò poi a Parigi nello studio dell'Ingres che lo diresse verso la pittura religiosa. Il F. ottenne il premio di Roma nel 1832. I suoi primi lavori: Dante e Virgilio (1835, Museo di Lione), Euripide (1836, ibid.), Santa Chiara che guarisce i ciechi (Salon del 1837, cattedrale di Nantes) lo rivelano docile allievo dell'Ingres. Dipinse la decorazione della cappella di S. Giovanni a Saint-Severin (1840-41), poi quella del coro di Saint. Germain des-Près (1842-44), e le sue grandi composizioni, nobili e fredde, sono il corrispondente francese dell'opera dei Nazareni tedeschi. Dal 1846 al 1848 il F. decorò la chiesa di S. Paolo a Nîmes; dal 1849 al 1853 dipinse un fregio nella navata della chiesa Saint-Vincent-de. Paul a Parigi. Nel 1855 decorò le tre absidi della chiesa di Saint-Martin-d'Ainay a Lione e dal 1855 al 1861 eseguì pitture nella navata di Saint-Germain-des-Près a Parigi. Insieme a queste pitture religiose il F. dipinse nuovi ritratti (Chaix d'Est-Ange, 1845; la celebre Fanciulla col garofano, 1859, del Louvre; il Principe Napoleone, Walewski, Napoleone III, 1863, al Museo di Versailles). La sua opera è improntata ad un nobile idealismo, sostenuto da un senso potente della composizione. Nelle vaste decorazioni s'ispirò ai mosaici romani e bizantini ed agli affreschi dei Quattrocentisti. Obbedendo però al pregiudizio che l'arte religiosa debba servirsi di un linguaggio speciale e di una forma arcaica, ha troppo temuto di sacrificare al colore e alla sensualità. I musei di Angers, di Bayonne, di Cahors, di Lilla, di Montauban, di Nantes, di Rouen, di Versailles, gli Uffizî, e la villa Medici a Roma conservano lavori suoi.

Bibl.: J. B. Poncet, Hippolyte Flandrin, Parigi 1864; Abbé de Saint-Pulgent, Hippolyte Flandrin et ses øuvres, Lione 1864; H. Delaborde, Lettres et pensées d'H.F., Parigi 1865; Cl. Jannet, H. F., sa vie et son øuvre, Marsiglia 1866; M. de Montrond, Hippolyte Flandrin, Parigi 1870; F. Wedmore, H. F., Londra 1872; C. H. Mouchot, H. F., sa vie, son øuvre, Poligny 1872; L. Flandrin, H. F., sa vie et son øuvre, Parigi 1902 (1906 con catalogo); G. Bodinier, Correspondance de Victor Bodinier avec H. F., Angers 1912; H. Vollmer, in thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con la bibl. prec.).

Vedi anche
Regnault, Alexandre-Georges-Henri Regnault ‹rën'ó›, Alexandre-Georges-Henri. - Pittore (Parigi 1843 - Buzenval 1871), figlio di Henri-Victor. Allievo di L. Lamothe e A. Cabanel; ebbe il Prix de Rome (1866); poi (1869) fu in Spagna e (1870) a Tangeri; il gusto romantico dell'Oriente esotico e pittoresco ispirò da allora la sua opera, ... Henner, Jean-Jacques Henner ‹enèer›, Jean-Jacques. - Pittore (Bernwiller, Alsazia, 1829 - Parigi 1905), noto durante il Secondo Impero. Il suo stile accademico è eclettico. Fra le sue opere ricordiamo: La casta Susanna (1865, Parigi, Louvre), Cristo morto (1876, Lilla, Musée des beaux-arts). Nel 1926, a Parigi, è stato costituito ... Ingres, Jean-Auguste-Dominique Ingres ‹ẽġr›, Jean-Auguste-Dominique. - Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. ... Cabanel, Alexandre Cabanel ‹-èl›, Alexandre. - Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay).
Altri risultati per FLANDRIN, Hippolyte
  • Flandrin, Hippolyte
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Lione 1809 - Roma 1864). Allievo di J.-A. Ingres, fu buon ritrattista. Con impostazione stilistica affine a quella dei Nazareni, eseguì vasti cicli di pitture religiose per le chiese di Saint-Séverin (1840-41) e di Saint-Germain-des-Prés (1842-44 e 1861) a Parigi. Il fratello Paul ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali