• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULENGER, Hippolyte

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOULENGER, Hippolyte

Marguerite Devigne

Artista belga, pittore di paesaggi e incisore, nato a Tournai l'8 ottobre 1837, morto a Bruxelles il 4 luglio 1874. Allievo dell'accademia di Bruxelles, lavorò sotto la direzione del Navez, esordì nel 1861; nel 1863 si trasferì a Tervueren dove, intorno a lui, si riunirono i paesisti belgi, che formarono la cosiddetta scuola di Tervueren. Espose al Salon di Bruxelles nel 1872, ottenendovi la medaglia d'oro, e a Parigi nel 1873. La morte precoce non gli permise di compiere un'opera molto vasta. Il suo capolavoro, La Vue de la Meuse à Dinant (1870), e dieci altri quadri, fra i quali sono opere capitali come L'Allée des Charmes à Tervueren (1871), La matinée d'automne à Anseremme (1873), e la Messe de Saint-Hubert, si trovano al Musée Royal di Bruxelles. Quattro suoi quadri sono al Museo di Anversa; altre opere si trovano a Mons e in collezioni private. Meritano speciale ricordo la Vallée de Josaphat e Les étangs du Moulin Gris à La Kulpe (collezione van Camp, Bruxelles). È il più grande dei paesisti belgi del sec. XIX fatta eccezione per alcune pitture di C. Meunier. Il suo colore delicato e vario riesce ad esprimere con intensa poesia tutti i giuochi della luce e tutte le trasparenze dell'atmosfera. Come incisore ha lasciato un piccolo numero di tavole assai pregevoli, quattro destinate all'Uylenspiegel del De Coster.

Bibl.: H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); P. Buschman, Øuvres choisies de maîtres belges, Anversa 1921; G. van Zype, L'art belge au XIX siècle, Bruxelles 1923, p. 82 segg.; Catalogue des maîtres modernes au musée d'Anvers, Anversa 1925; Cat. de la peinture moderne au Musée de Bruxelles, Bruxelles 1927.

Vedi anche
Agassiz, Louis Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento ... Bloch, Marcus Elieser Naturalista (Ansbach 1723 - Karlsbad 1799); esercitò la medicina a Berlino, e pubblicò varie opere e alcuni notevoli lavori sui pesci. rana Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri. La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). ... Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ...
Tag
  • BRUXELLES
  • ANVERSA
  • TOURNAI
  • DINANT
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali