• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRIGOYEN, Hipólito

di Raoul Margottini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRIGOYEN, Hipólito

Raoul Margottini

Uomo politico argentino, nato a Luján (Buenos Aires) nel 1850, morto a Buenos Aires il 3 luglio 1933. Finché visse lo zio Alem, capo del partito radicale e organizzatore delle rivoluzioni del 1890 e del 1893, non ebbe rilievo proprio e solo a quella parentela dovette due elezioni a deputato: nel 1878 (legislatura dello Stato di Buenos Aires) e nel 1880 (parlamento nazionale). Alla morte di Alem (1896), approfittando delle rivalità fra i suoi luogotenenti, s'impadronì della successione. Da allora mantenne il partito in continuo stato di cospirazione, minacciando sempre un'insurrezione che non scoppiava mai, ma con la cui ininterrotta preparazione egli placava, allettandole, le impazienze dei capi minori, ed allenava la massa alla coesione.

Dopo 20 anni, salì d'improvviso al potere, nel 1916, con le prime elezioni fatte sotto la legge Saenz Peña. I sei anni della presidenza di I. furono amministrativamente assai poco felici. Ciò non ostante, il fanatismo del popolino per questo protettore degli umili fece sì ch'egli serbasse un sicuro predominio elettorale; e, se non poté essere rieletto subito perché la costituzione prescrive almeno un periodo d'interruzione, fu in grado di gettare un'ombra paralizzante sul succedutogli governo Alvear, al termine del quale si fece di nuovo innalzare alla presidenza (14 giugno 1928). Ma sotto la pressione della sopravvenuta crisi mondiale, la sua insufficienza come statista provocò la rivolta capeggiata dal gen. Uriburu, che costrinse I. alle dimissioni (5 novembre 1930) e lo esiliò.

Vedi anche
Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Altri risultati per IRIGOYEN, Hipólito
  • Irigoyen, Hipólito
    Dizionario di Storia (2010)
    Irigoyen, Hipolito Irigoyen, Hipólito Politico argentino (Luján, Buenos Aires, 1850-Buenos Aires 1933). Radicale, partecipò alla rivoluzione del 1890 contro M. Juárez Celmán e diresse quella (1905) contro M. Quintana. Presidente della Repubblica (1916-22), mantenne l’Argentina neutrale durante la ...
  • Irigoyen, Hipólito
    Enciclopedia on line
    Uomo politico argentino (Luján, Buenos Aires, 1850 - Buenos Aires 1933). Radicale, entrò nella vita politica con l'appoggio di L. N. Alem, suo zio; deputato (1880), partecipò alla rivoluzione del 1890 contro Juárez Celman, e diresse quella (1905) contro M. Quintana. Presidente e principale esponente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali