• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irigoyen, Hipólito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico argentino (Luján, Buenos Aires, 1850 - Buenos Aires 1933). Radicale, entrò nella vita politica con l'appoggio di L. N. Alem, suo zio; deputato (1880), partecipò alla rivoluzione del 1890 contro Juárez Celman, e diresse quella (1905) contro M. Quintana. Presidente e principale esponente del partito radicale dopo la morte di Alem, fu presidente della Repubblica (1916-22) quando salirono al potere i radicali; mantenne l'Argentina neutrale durante la prima guerra mondiale, e s'interessò attivamente ai problemi sociali del paese. Dopo l'intervallo della presidenza di M. T. Alvear, I. fu di nuovo eletto (1928). Mentre l'Argentina risentiva le conseguenze della depressione economica mondiale, I., che aveva mostrato tendenze dittatoriali e destato malcontento per le intervenciones nelle province, fu deposto dalla rivoluzione (1930) del gen. A. Uriburu, che portò al potere l'oligarchia conservatrice.

Vedi anche
Pellegrini, Carlos Uomo politico argentino (Buenos Aires 1847 - ivi 1906). Volontario nella guerra del Paraguay (1865-70), deputato (1873), ministro della Guerra (1880 e 1885), senatore (1881), fu eletto vicepresidente della Repubblica nel 1896. Dopo le dimissioni di M. Juárez Celmán (1890), P. assunse la presidenza, sforzandosi ... Roca, Julio Argentino Generale e uomo politico argentino (Tucumán 1843 - Buenos Aires 1914); partecipò alla guerra del Paraguay (1865-70); fu ministro della Guerra (1878-80); presidente della Repubblica (1880-86), in tale veste diede un'efficiente organizzazione all'esercito federale e incoraggiò l'immigrazione e la colonizzazione ... Plaza, Victorino de la Uomo politico argentino (Salta 1840 - Buenos Aires 1919); ministro delle Finanze (1875), deputato (1880), ministro degli Esteri (1882 e 1909), vicepresidente della Repubblica (1910), esercitò la presidenza provvisoria per malattia del presidente R. Sáenz Peña (1913-16). Sarmiento, Faustino Domingo Uomo politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811 - Asunción, Paraguay, 1888). Contrario alla tirannide di J. M. de Rosas, visse a lungo in esilio, soprattutto nel Cile, e viaggiò in Europa, nell'Africa settentr. e negli USA, studiando sistemi educativi ed esplicando grande attività letteraria; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PARTITO RADICALE
  • BUENOS AIRES
  • OLIGARCHIA
  • ARGENTINA
Altri risultati per Irigoyen, Hipólito
  • Irigoyen, Hipólito
    Dizionario di Storia (2010)
    Irigoyen, Hipolito Irigoyen, Hipólito Politico argentino (Luján, Buenos Aires, 1850-Buenos Aires 1933). Radicale, partecipò alla rivoluzione del 1890 contro M. Juárez Celmán e diresse quella (1905) contro M. Quintana. Presidente della Repubblica (1916-22), mantenne l’Argentina neutrale durante la ...
  • IRIGOYEN, Hipólito
    Enciclopedia Italiana (1933)
    IRIGOYEN, Hipólito Raoul Margottini Uomo politico argentino, nato a Luján (Buenos Aires) nel 1850, morto a Buenos Aires il 3 luglio 1933. Finché visse lo zio Alem, capo del partito radicale e organizzatore delle rivoluzioni del 1890 e del 1893, non ebbe rilievo proprio e solo a quella parentela dovette ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali