• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HINDU-KUSH

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HINDU-KUSH (A. T., 84-85)

AIdo Sestini

Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, indiana, che è la più elevata, si mostra costituita in realtà da due catene parallele; quella a nord è la principale e porta varie cime sopra i 6000 m. (massimo 7755), mentre l'altezza media dei suoi passi è di ben 4625 m.; la parte occidentale, afgana, è più bassa (media altezza dei passi 4000 m.), e si risolve, verso il bacino di Kābul, in una serie di minori catene disposte come quinte. L'asse principale si continua nel Parapomiso, che limita a N. l'Altipiano Iranico. Anche la catena meridionale, profondamente incisa dagli affluenti dell'Indo, ha cime tra 6000 e 7000 m. e passi elevati.

Alla costituzione del Hindu-kush prendono grande parte i terreni cristallini, graniti, gneiss, micascisti nella parte orientale, anche dioriti e sieniti in quella occidentale. Nelle rocce sedimentarie è stata segnalata la presenza del Devonico, del Carbonico e del Triassico. Molto sviluppati sono i calcari del Cretacico che s'inoltrano fin nelle parti più interne. Le pieghe sono più fitte e complicate nella sezione orientale che in quella afgana. I terreni terziarî sono in gran prevalenza continentali; anche i sedimenti pliocenici, appartenenti alla serie di Siwalik, sono spesso fortemente dislocati. La linea delle nevi corre oggi a 4800-5000 m., e le catene portano ghiacciai relativamente piccoli; certamente nel Quaternario questi ebbero estensione ben maggiore, ma le tracce del glacialismo passato sono ancora poco note. Vi furono anche dei laghi assai estesi, oggi quasi del tutto prosciugati e spesso salati.

La catena principale forma, per un tratto, lo spartiacque fra la regione periferica e l'Asia interna senza deflusso al mare. Tuttavia il versante settentrionale è pure inciso fortemente e presenta lo stesso groviglio di profonde e strette valli, alternate con ampî bacini, come nel versante meridionale. I fiumi hanno spesso inciso selvagge gole, fra pareti quasi verticali altissime, di grande contrasto con le forme piuttosto dolci, d'antica origine, ancora riconoscibili nelle zone elevate, e specialmente nel Hindu-kush afgano.

Le precipitazioni aumentano procedendo verso oriente, e con esse lo sviluppo della vegetazione. Il limite del bosco è nel complesso piuttosto basso e i monti sono in gran parte nudi, specie nella parte afgana; molte valli però formano contrasto con i loro boschetti di gelsi, e le colture di alberi fruttiferi e anche di viti. I piccoli villaggi sono popolati in gran parte da genti Galcia.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali