• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIMEROPA

di G. Scichilone - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

HIMEROPA (῾Ιμερόπα)

G. Scichilone

Sirena il cui nome appare esclusivamente su uno stàmnos attico a figure rosse da Vulci conservato a Londra nel British Museum (Inv. E 440).

Il vaso, attribuito dal Beazley al Pittore della Sirena, è databile intorno al 470 a. C.; è decorato nella sua faccia principale con una figurazione del mito di Ulisse e le Sirene: H. vi compare come un uccello con volto femminile mentre con le ali spiegate e la bocca dischiusa nel canto sta su una roccia sotto la quale passa la nave dell'eroe.

È da notare, tuttavia, che il nome di H. non compare né in Omero (Od., xii, 1-200) né in alcuna delle fonti posteriori relative al mito.

Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2661; P. Grimal, Dict. de la Mythologie Grecque et Romaine, Parigi 1951, p. 424, s. v. Sirènes; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, fig. 479; J. D. Beazley, Red-fig., p. 177, n. 1.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali