• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASCÁSUBI, Hilario

di Coriolano Alberini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASCÁSUBI, Hilario

Coriolano Alberini

Poeta gauchesco argentino, vissuto dal 1807 al 1875. Dopo aver visitato le Guiane e la California, fu a Salta, dove diresse la prima tipografia e la prima rivista (1824). Prese parte, poco dopo, alla guerra contro il Brasile e alla rivoluzione unitaria del 1829, a cagione della quale fu in seguito perseguitato e ricercato. Si rifugiò a Montevideo, dove scrisse molto per combattere il Rosas. Alla caduta del tiranno fu inviato in Europa per raccogliere soldati. Riunì allora i suoi scritti antirosisti in Trovos de Paulino Lucero, composizioni poetiche in stile gauchesco. In seguito raccolse i suoi scritti contro Urquiza in Aniceto el Gallo. E in fine stampò il suo popolarissimo Santos Vega, primo poema gauchesco composto sulla base di una tradizione orale.

Vedi anche
Juan Manuel de Rosas Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi latifondisti e reprimendo con ... poema Letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ...
Tag
  • MONTEVIDEO
  • CALIFORNIA
  • BRASILE
  • EUROPA
Altri risultati per ASCÁSUBI, Hilario
  • Ascasubi, Hilario
    Enciclopedia on line
    Poeta argentino (n. Buenos Aires 1807 - m. 1875). Prese parte alle guerre contro il Brasile e fu del partito degli unitarî; per questo subì le persecuzioni del Rosas, contro il quale sono diretti molti suoi scritti. Pubblicò le sue opere in tre volumi a Parigi nel 1872; tra esse degno di particolare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali