• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLOC, Hilaire

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLOC, Hilaire

Emilio Cecchi

Scrittore inglese, nato nel 1870 a La Celle, Saint Cloud, presso Parigi, di madre inglese e padre francese; servì nell'esercito francese e studiò storia ad Oxford. La parziale discendenza francese può spiegare le qualità dello stile, classico e latineggiante, composto in simmetrie vigorose; tanto diverso dal gotico ornamentalismo di Gilbert K. Chesterton; in stretta unione con il quale il B. condusse le sue campagne di propaganda cattolica; e sulle idee storiche e politiche del quale, egli, più anziano, esercitò influenza innegabile. La produzione del B. è abbondante e variata: a parte gli articoli (in Land and Water, New Witness, G. K. C's Weekly, ecc. e in numerosi quotidiani) essa comprende versi, serî e burleschi, ed epigrammi, dove taluno pretende riconoscere quanto il B. abbia dato di meglio; libri di discussione tecnica sulle operazioni militari della grande guerra; volumi intorno a città e paesi: The Old Road, The Historic Thames, The Path of Rome, Esto Perpetua, ecc., che segnano la conoscenza e il contatto con la terra, e ricordano il Péguy per un'allegrezza tra infantile e divota dalla quale anche lo sfondo della natura si avviva ed illumina intorno alle fatiche umane; inoltre raccolte di saggi: On Nothing, On Something, Hills and the Sea, ecc., che contengono ispirate bizzarrie, scorci umoristici della vita contemporanea, e veri e proprî "poemetti in prosa"; e poi romanzi: The Girondin, The Clutterbuck's Election, non certo le opere più notevoli; e volumi di storia e critica politica, fra i quali The Servile State, di principale importanza.

Attraverso un'analisi dell'organismo economico inglese, dagli inizî romani e cattolici alla perfezione medievale sotto gli istituti monastici, il B. vuol dimostrare come la nostra società industriale tenda a ristabilire la schiavitù politica ed economica. Anche per lui, come per lo Chesterton, la riforma rappresenta un cataclisma, nella evoluzione inglese. Ad un sistema di distribuzione della proprietà, seguito alla distruzione dei monasteri, e fondato sulle oligarchie terriere, che dominarono da circa il 1630 alla fine del sec. XVIII, e che oggi si sono mutate in oligarchie industriali e giornalistiche, il B. oppone un disegno di ricostruzione sociale secondo l'antico sistema delle gilde. Mentre sul merito letterario del B. tutti son più o meno d'accordo, il pensiero storico, religioso e politico non va senza opposizioni; è tuttavia certo che è dovuta in gran parte al B. l'odierna ripresa cattolica in Inghilterra.

Bibl.: Alla bibliografia pubblicata nel London Mercury, genn. 1920, sono da aggiungere: Europe and the Faith (1920), The House of Commons and Monarchy (1921), The Jews, The Mercy of Allah (1922), On (1823), Verses and Sonnets (1924) e parecchi altri volumi. Sull'uomo e l'opera: H. B. di C. Creighton Mandell ed Edward Shanks, Londra 1916. Tratti interessanti di vita, conversazione ecc., in Diaries, di Wilfrid Scawen, Blunt, Londra 1919.

Vedi anche
Stevenson, Robert Louis Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Tag
  • ESERCITO FRANCESE
  • GRANDE GUERRA
  • INGHILTERRA
  • CATACLISMA
  • EPIGRAMMI
Altri risultati per BELLOC, Hilaire
  • Belloc, Hilaire
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (La Celle, Saint-Cloud, 1870 - Guildford, Surrey, 1953). Figlio di madre inglese e padre francese, è stato con G. K. Chesterton una delle personalità più rappresentative del movimento cattolico in Inghilterra. Ha scritto libri per ragazzi di delicata vena umoristica (The bad child's ...
  • BELLOC, Hilaire
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Scrittore inglese, morto a Guildford, Surrey, il 16 luglio 1953. Negli ultimi vent'anni aveva pubblicato altre opere di notevole importanza, quali History of England (4 voll., New York 1925-32) e The crisis of civilization (New York 1937). Bibl.: E. e R. Jebb, Testimony to Hilaire Belloc, Londra 1956; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali