• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

high tech

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

high tech


<hài tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Abbreviazione dell’espressione high technology, utilizzata per indicare una tecnologia allo stadio più avanzato; il termine tecnologia comprende un vasto settore di ricerca applicata composto da diverse discipline, che ha come oggetto l’uso degli strumenti tecnici in senso lato, ossia di tutto ciò che può essere adottato per la soluzione di problemi pratici, l’ottimizzazione delle procedure, la presa di decisioni, la scelta di strategie finalizzate a determinati obiettivi (ivi comprese le conoscenze matematiche, informatiche, scientifiche). Con h. t. ci si riferisce in partic. all’utilizzazione migliore possibile, anche e soprattutto da un punto di vista economico, di tecniche e procedimenti impiegati in un dato settore, delle conoscenze tecnico-scientifiche più evolute e, più in generale, a un insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili globalmente alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo, con modalità più efficienti ed efficaci rispetto allo stato della tecnica consolidato. L’espressione si estende, inoltre, a quelle teorie e metodologie che consentono di ottenere un’applicazione scientificamente organizzata, e in alcuni casi computerizzata, delle tecniche più progredite in un dato settore. Il termine si applica anche alle imprese e ai settori che effettuano investimenti rilevanti nella ricerca e sviluppo, oltre a focalizzarsi sullo sfruttamento di applicazioni (beni e servizi), grazie a tecnologie innovative rispetto a quelle tradizionali. Tecniche e procedimenti h. t. derivano principalmente dalla trasformazione delle più alte conoscenze del sistema scientifico ed economico, strutturate con modalità che consentono a dispositivi cognitivi e procedurali, spesso taciti e incorporati in organizzazioni esistenti, di massimizzarne l’utilità produttiva o commerciale. Sono h. t. anche quelle imprese nate dalla valorizzazione economica di risultati scientifici innovativi ottenuti in organizzazioni di ricerca (spin off, new technologies based firms) e focalizzate sullo sfruttamento di produzioni ad alto contenuto di conoscenza. Le aziende h. t. svolgono una funzione fondamentale nel processo di generazione della varietà di tecnologie, nello sviluppo delle attività scientifiche, nell’organizzazione delle attività di ricerca e sviluppo e dei legami delle imprese con altre istituzioni preposte alla ricerca. Nei settori h. t. diminuisce l’importanza delle economie di scala fondate sulle tecniche specializzate della produzione di massa ad alta intensità di capitale; le stesse economie di scala si spostano dalla fase di produzione a quelle di ricerca e la capacità di trasformare la ricerca di base in nuove produzioni diventa la barriera all’entrata della nuova industria. In base a una classificazione dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo exconomico), tra i settori h. t. si possono annoverare, in quanto ad alta intensità di ricerca e per il tasso di tecnologia incorporata, i comparti farmaceutico, aerospaziale, medicale, strumenti ottici e di precisione, tecnologie per l’informazione e la comunicazione, informatica, biotecnologie, nanotecnologie.

Vocabolario
low tech
low tech ‹lóu tèk› locuz. ingl. (propr. «tecnologia bassa»), usata in ital. come agg. e s. m. – Realizzato con materiali e procedimenti tecnologici di grande semplicità, in contrapp. a high tech (v. hi-tech): un prodotto l. t.; i vantaggi...
hi-tech
hi-tech 〈hài tèk〉 locuz. ingl. [abbrev. di hi(gh) tech(nology)], usata in ital. come s. m. – Alta tecnologia, che richiede grandi investimenti finanziari e di ricerca, usato spec. come apposizione: aziende hi-tech; strumenti hi-tech; titoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali