• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

high rise

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

high rise


<hài ràiʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Edificio alto o torre (quello che un tempo si chiamava grattacielo), sia residenziale sia per uffici, comunque con più di 12 piani, talvolta definito anche MDU (Multi dwellings unit). Si tratta di una tipologia edilizia in rapida espansione in tutto il mondo, che contribuisce in maniera sostanziale alla (v.) delle città contemporanee: quasi la metà di essi è stata realizzata dopo il 2000; una quota molto vicina al 10% è attualmente in costruzione. Il successo commerciale e sociale di tali complessi, soprattutto quelli caratterizzati da elevata polifunzionalità, è notevole: si pensi a Roppongi hills a Tokyo, Samsung tower place a Seul, The arch a Kowloon, Kanyon a Istanbul, non a caso tutti esempi asiatici. Lo sviluppo in altezza, non diversamente da quanto avviene per le torri, ha portato a una forte crescita nella ricerca tecnologica: strutture, facciate, materiali, impianti e sistemi di trasporto verticale intelligenti, industrializzazione del ciclo edilizio e dei processi di cantierizzazione, efficienza energetica, manutenzione, sicurezza, ecc., sono stati significativamente migliorati. Non da ultimo, la crescente spettacolarizzazione dell’immagine di tali edifici sembra giocare a favore di nuovi, sempre più ingenti investimenti, nonché agevolare l’aggiramento dei vincoli di carattere urbanistico. Molto lontani dall’originaria concezione che li vedeva legati ai downtowns direzionali delle città nordamericane, le fabbriche h. r. si sono diffuse in Europa per lo più ai margini delle città storiche, come La défense a Parigi e Canary wharf a Londra. In Asia sono state accettate in maniera entusiastica e incondizionata, spesso seguendo modelli di sviluppo policentrico (da Kuala Lumpur a Singapore, da Hong Kong a Shanghai, anche se, in quest’ultima, l’area di Pudong sembra replicare i distretti speciali verticali di gusto europeo, fino a Tokyo, dove si raccolgono spesso intorno alle principali stazioni).

Vocabolario
high care
high care loc. agg.le inv. Dotato di assistenza e di apparecchiature in grado di assicurare cure sanitarie specializzate. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto in ospedale troppo a lungo e anche nel letto sbagliato....
high speed
high speed 〈hài spìid〉 (o high-speed) locuz. ingl. (propr. «alta [high] velocità [speed]»), usata in ital. come agg. – In informatica, che sfrutta sistemi ad alta velocità di elaborazione e di trasmissione di dati: disporre di una connessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali