• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŁASKI, Hieronim

di Jan Dabrowski - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ŁASKI, Hieronim

Jan Dabrowski

Uomo politico e diplomatico polacco, nato nel 1495, morto nel 1542 a Cracovia. Figlio maggiore di Jarosław Ł., voivoda di Siedraz, fu educato con molta cura dallo zio, l'arcivescovo di Gniezno, e studiò in Italia: a Bologna e a Roma. Il suo grande talento, la conoscenza di molte lingue e la protezione dello zio gli agevolarono una brillante carriera diplomatica, nella quale rappresentò la politica antiasburgica della sua famiglia. Delegato in Francia, vi elaborò nel 1524 un progetto di alleanza polacco-francese. Nella lotta per il trono ungherese tra gli Asburgo e Giovanni Zápolya, Ł., che giovane aveva ottenuto un posto nel senato e che aveva sposato Anna da Kurozwęk, erede di enormi fortune, mise in giuoco il suo grande talento e le sue ricchezze per sostenere Zápolya, che però dinnanzi agli Asburgo dovette rifugiarsi in Polonia. Spinto dall'ambizione e dal bisogno di agire, Ł. svolse, a favore di Giovanni Zápolya, un'infaticabile attività diplomatica. Visitò quasi tutta l'Europa, dalla Francia e dall'Inghilterra fino a Costantinopoli, dove ottenne il riconoscimento e l'aiuto del sultano per il suo candidato, per il quale inoltre reclutava eserciti e cercava altri alleati. Zápolya lo compensò con grandi beni a Zips (Spis) e gli promise la Transilvania. Ne sorse però un conflitto che finì con l'imprigionamento del Ł. da parte di Zápolya (1534). Liberato dalla prigione per intervento della sua famiglia, cominciò ad avvicinarsi agli Asburgo e si recò a Costantinopoli, dove si adoperò per distruggere quei vincoli tra la Turchia e Zápolya che egli stesso aveva stretti. Al ritorno in patria morì a Cracovia, avvelenato, pare, dai Turchi insospettiti dalle sue macchinazioni.

Vedi anche
Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
Altri risultati per ŁASKI, Hieronim
  • Łaski, Hieronim
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e diplomatico polacco (n. 1495 - m. Cracovia 1542); gli furono affidate varie missioni diplomatiche; perseguì, come la sua famiglia, una politica antiasburgica, sostenendo le aspirazioni di Giovanni Szapolyai al trono ungherese contro gli Asburgo. Staccatosi da G. Szapolyai (1534), si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali