• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOJO, Hideki

di Mario TOSCANO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TOJO, Hideki

Mario TOSCANO

Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di una sezione dello stato maggiore generale e comandante la 24ª brigata di fanteria (1934-35); capo di stato maggiore dell'armata del Kwan-tung (1937); viceministro della Guerra (maggio-dicembre 1938); direttore generale dell'aviazione militare (dicembre 1938); ministro della Guerra (22 luglio 1940-16 ottobre 1941), determinò col suo atteggiamento risoluto e violento la caduta del gabinetto Konoye e il trionfo della corrente bellicista ad oltranza.

Il 17 ottobre 1941 formò il nuovo governo in cui, oltre la presidenza, assunse la Guerra e gli Interni. Dopo le dimissioni di Togo assunse l'interim degli Esteri (2-17 settembre 1942). Nel febbraio 1943 ottenne pieni poteri straordinarî per accrescere la produzione delle maggiori industrie belliche, il 20 aprile 1943 assunse anche il portafoglio dell'Educazione, mentre il 26 febbraio 1944 concentrava nelle sue mani anche le cariche di capo di stato maggiore generale dell'esercito e di ministro delle Munizioni. Il 29 luglio 1944 si dimetteva da tutti questi uffici a seguito dei rovesci militari nel Pacifico e particolarmente per la caduta di Saipan. Tojo espresse in forma completa, senza compromessi, le correnti estremiste della casta militare. Nella sua battaglia dovette lottare duramente contro l'ammiragliato, i politici e i finanzieri, ma finì per avere il sopravvento. Pearl Harbor fu opera sua. L'11 settembre 1945 tentò di sfuggire all'arresto sparandosi un colpo di rivoltella, ma, prontamente soccorso, fu tratto davanti alla Corte internazionale di Tōkyō, che il 12 novembre 1948 lo condannò a morte.

Vedi anche
Fumimaro Konoe Konoe ‹konoe›, Fumimaro. - Statista giapponese (Tokyo 1891 - ivi 1945), figlio del principe Atsumaro; vicepresidente (1933), poi presidente (1933-37) della Camera dei Pari, fu tra i promotori (1933) dell'Associazione Grande Asia, e firmatario del relativo manifesto propugnante un movimento panasiatico ... Mamoru Shigemitsu Shigemitsu ‹šiṅemizu›, Mamoru. - Uomo politico giapponese (prefett. di Oita 1887 - Yugawara 1957). Viceministro degli Esteri (1933), ambasciatore a Mosca (1936-38) e a Londra (1938-39), rappresentante in Francia (1942) e poi presso il governo di Nanchino, fu quindi (1943) ministro degli Esteri nel gabinetto ... Shigenori Tōgō Tōgō, Shigenori. - Uomo politico giapponese (Kagoshima 1882 - Tokyo 1950). Ambasciatore a Berlino (1937), poi a Mosca (1938), fu ministro degli Esteri nel primo gabinetto Tōjō (1941-42) e degli Esteri e per la Grande Asia Orientale in quello Suzuki (1945). Dopo la sconfitta del Giappone, fu condannato ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ...
Tag
  • AMMIRAGLIATO
  • FANTERIA
  • BERLINO
  • SAIPAN
  • TŌKYŌ
Altri risultati per TOJO, Hideki
  • Tojo, Hideki
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e politico giapponese (Tokyo 1884-ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di stato maggiore dell’armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del gabinetto Konoe e il trionfo della corrente bellicista in Giappone. Presidente del Consiglio, scatenò ...
  • Tōjō, Hideki
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico giapponese (Tokyo 1884 - ivi 1948). Addetto militare a Berlino (1919), capo di S. M. dell'armata del Guangdong (1937), ministro della Guerra (1940-41), determinò la caduta del gabinetto Konoye e il trionfo della corrente bellicista. Presidente del Consiglio (1941) scatenò, con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali