• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HIDALGO y COSTILLA, Miguel

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HIDALGO y COSTILLA, Miguel

Ezequiel A. Chavez

Patriota messicano, nato l'8 maggio 1753 nella fattoria di San Diego Corralejo, fucilato a Chihuahua il 27 luglio (?) 1811. Studiò a Valladolid (Messico) nel Collegio di San Francesco Saverio e, quindi, in quello di San Nicolas. Frequentò poi l'università di Messico. Professore di lettere latine nel Collegio di San Nicolas, dal 18 ottobre 1779 al 14 febbraio 1782, fu, dopo aver preso gli ordini sacri, professore di teologia e di morale e rettore in quel collegio. Fu poi parroco in varie località, e fece della sua casa un centro di riunioni dove si discuteva con la massima libertà ogni genere di questioni; si occupò anche di creare nuove industrie e di migliorare quelle esistenti, dando la sua opera per la diffusione dell'istruzione fra gli operai. Ma si convinse che solo un rivolgimeuto radicale, come era quello della Rivoluzione francese, poteva portare rimedio alla difettosa organizzazione politica del suo paese; fu perciò denunciato come afrancesado. La sua opinione ebbe una conferma dall'esito infruttuoso dei passi fatti presso il governo di Spagna dall'abate Queipo per correggere i difetti del regime. Così H., ormai persuaso che fino a quando il Messico fosse rimasto soggetto alla Spagna non sarebbe stato possibile il cambiamento radicale resosi indispensabile, credette giunto il momento opportuno per iniziare la lotta per l'indipendenza del Messico, quando i reali di Spagna abdicarono a favore di Napoleone a Baiona nel 1808. La notte del 15 settembre 1810, quando H. seppe che la cospirazione era stata scoperta si mise a capo dei congiurati. All'alba del 16 fu proclamata l'indipendenza del Messico (v. anche messico: Storia). Impadronitosi della città di Guanajuato, accolto in trionfo a Valladolid, vincitore al Monte de las Cruces, H. arrivò a poca distanza da Messico; ma qui dovette ritirarsi e, sconfitto ad Aculco, tornò a Morelia, impossessandosi poi di Guadalajara. Al suo primo ingresso in Valladolid fece promulgare il 19 ottobre 1810 un decreto, col quale in quella provincia veniva abolita la schiavitù e il pagamento del tributo dagl'Indiani. Ma egli non aveva a sua disposizione che poche truppe mediocremente disciplinate; inoltre le misure crudeli da lui prese specialmente a Celaya, a Valladolid e a Guadalajara, gli suscitavano contro fierissima opposizione: così il suo esercito fu sconfitto nella battaglia del Puente de Calderón il 17 gennaio 1811. Pochi giorni dopo, nella ritirata verso il nord, i capi militari sottoposti a H., gli tolsero il comando; ma, traditi tutti il 21 marzo sul territorio dello stato di Coahuila, furono fatti prigionieri e condotti prima a Monclava e poi a Chihuahua. Nel processo, H. dichiarò la sua intenzione di dar l'indipendenza al Messico, per farne una federazione, addossandosi tutte le responsabilità: fu condannato alla fucilazione.

Bibl.: J. M. de la Fuente, H. intimo, Messico 1910. Cfr. anche: Colección de Documentos para la Hist. de la Geurra de Independ. de México, di J. E. Hernández y Dávalos, Messico 1880; Documentos Hist. Mexic., Messico 1910; M. Puga y Acal, Quien era la Fernandita, Messico 1922.

Vedi anche
Agustín de Itúrbide Itúrbide ‹itùrbℎidℎe›, Agustín de. - Militare e uomo politico messicano (Valladolid, od. Morelia, 1783 - Padilla 1824). Fino al 1820 combatté nell'esercito spagnolo contro i patrioti; poi (1821), d'accordo con V. Guerrero, proclamò il Plan de Iguala, in cui proponeva l'instaurazione nel Messico di un ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Morelos y Pavón, José María Morelos y Pavón ‹morélos i paƷòn›, José María. - Patriota messicano (Valladolid, oggi Morelia, 1765 - San Cristóbal de Ecatepec 1815). Meticcio di umilissimi natali, ordinato sacerdote in età già avanzata (1797), nell'ott. 1810 ricevette da M. Hidalgo l'incarico di portare la rivoluzione nel sud del ... Calleja del Rey, Félix María, conte di Calderón Calleja del Rey ‹kal'èkℎa dℎel rèi›, Félix María, conte di Calderón. - Generale spagnolo (Medina del Campo 1765 - Valencia 1828); comandante in capo dell'esercito della Nuova Spagna, contro la sollevazione di Hidalgo, dopo varî successi, occupò (1812) Zitácuaro, sede della Giunta suprema. Nominato viceré ...
Altri risultati per HIDALGO y COSTILLA, Miguel
  • Hidalgo y Costilla, Miguel
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota messicano (Coralejo, Guanajuato, 1753-Chihuahua 1811). Parroco di Dolores, si adoperò per migliorare le condizioni di vita degli indigeni; nel 1810, con I. de Allende e J. Aldama, diede inizio al movimento contro la Spagna, proclamando l’indipendenza del Messico (Grito de Dolores). Conquistate ...
  • Hidalgo y Costilla, Miguel
    Enciclopedia on line
    Patriota messicano (Coralejo, Guanajuato, 1753 - Chihuahua 1811); parroco di Dolores, si adoperò per migliorare le condizioni di vita degli indigeni; nel 1810, con I. de Allende e J. Aldama, diede inizio al movimento contro la Spagna, proclamando l'indipendenza del Messico ("Grito de Dolores"). Conquistate ...
Vocabolario
hidalgo
hidalgo ‹idħàlgħo› s. m., spagn. [propr. hijo de algo «persona di beni, che possiede beni», con hijo «figlio», calco dell’arabo ibn «figlio» ma anche «persona» se seguito da un sostantivo, e algo «qualche cosa», anticam. anche «beni, ricchezze»]...
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali