• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hezbollah

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Hezbollah (Hizb Allah)


Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh). – Movimento e partito islamico sciita («Partito di Dio»). Nato negli anni Ottanta del 20° sec. come movimento di resistenza all’occupazione israeliana nel Sud del Libano, nel corso degli anni Novanta è diventato uno degli attori principali della vita politica del Paese e di tutta la regione mediorientale, responsabile dell’escalation di violenze contro Israele. Filoiraniano e legato politicamente al regime siriano, grazie a queste alleanze ha potenziato il suo arsenale militare consolidando al contempo il suo consenso tra la popolazione mediante il ruolo di alfiere dell’integrità territoriale libanese contro Israele. Grazie alla sua capillare attività assistenziale tra la popolazione, il suo radicamento nella società è proseguito anche dopo il ritiro di Israele dalla fascia di sicurezza nel Sud del Libano (2000), dove continuava a permanere un clima di forte tensione. Nei primi mesi del 2005, mentre il Libano veniva attraversato dalle proteste di piazza contro l’ingerenza siriana nel Paese (la cosiddetta rivoluzione dei cedri), Ḥ. era protagonista a Beirut di un’imponente manifestazione favorevole alla Siria, che però veniva costretta dalle pressioni internazionali a lasciare il Paese tra marzo e aprile del 2005. Nel luglio 2006 le incursioni missilistiche di Ḥ. in territorio israeliano e il rapimento di due soldati scatenavano l’offensiva aerea di Israele: la guerra, durata poco più di un mese, metteva in luce la capacità di resistenza di Ḥ. e del suo leader indiscusso H. Nasrallah, che era riuscito a costruire nel Sud del Paese una sorta di Stato nello Stato. Nel corso del 2008 lo scontro politico tra l’opposizione sciita, con Ḥ. in testa, e le forze vicine al premier sunnita F. Siniora, dello schieramento antisiriano, rischiava di far precipitare di nuovo il Libano nella guerra civile, ma il pericolo di una destabilizzazione fu scongiurato grazie alla mediazione internazionale e della Lega araba. Esposto alle critiche della comunità internazionale, Ḥ. ha sostanzialmente ignorato le pressanti richieste interne ed esterne che volevano il suo disarmo, conservando la sua potente milizia militare e la sua funzione di attore imprescindibile nel Paese. La crisi siriana del 2011-12 e la possibilità di un crollo del regime di B. al Asad esponevano, però, Ḥ. alla necessità di un ripensamento della sua posizione e delle sue alleanze nella regione.

Vedi anche
Libano Libano (arabo Lubnān) Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele. 1. Caratteristiche fisiche Nel territorio del Libano sono ben riconoscibili alcuni elementi fisiografici che si allungano in direzione NNE-SSO: ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale Beirut (arabo Bairūt) Città capitale del Libano (1.792.000 ab. nel 2003), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte Libano; la città lo riveste in buona parte (elevandosi fino a 90 m s.l.m.) con i quartieri antichi ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ...
Tag
  • LEGA ARABA
  • ISRAELE
  • SUNNITA
  • LIBANO
  • BEIRUT
Altri risultati per Hezbollah
  • Ḥezbollāh
    Enciclopedia on line
    Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita ("Partito di Dio") formatosi agli inizi degli anni Ottanta – nel corso della guerra civile libanese tra fazioni cristiano-maronite e musulmane – come portavoce delle istanze politiche antioccidentali della comunità sciita. Grazie anche al sostegno ...
  • Ḥezbollāh
    Dizionario di Storia (2010)
    Hezbollah (Hizb Allah) Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) (ar. «il partito di Dio») Organizzazione politico-militare d’ispirazione sciita, nata nel Libano meridionale durante l’invasione israeliana del 1982, con il sostegno della Repubblica iraniana. Al centro del suo programma originario sono l’eliminazione ...
Vocabolario
hezbollah
hezbollah ‹he∫bollà› s. m., arabo [variante, prob. attraverso il pers., di hizbullā, propr. «partito di Dio»]. – Nome di un movimento e partito islamico sciita, sostenuto politicamente dall’Iran e attivo, spec. nel territorio libanese,...
hezbollizzarsi
hezbollizzarsi v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni della risoluzione Onu 1701 è stata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali