• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEXHAM

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HEXHAM (A. T., 47-48)

Arthur Popham

Città del Northumberland, situata sulla riva meridionale della Tyne; nel 1921 aveva 8843 ab. L'abbazia fu fondata da S. Vilfrido nel 674, ma la chiesa primitiva, molto più vasta di quanto lo fossero simili edifici a quell'epoca nell'Inghilterra, fu ricostruita e modificata dai canonici di S. Agostino nel sec. XII. La parte più antica di questa nuova costruzione, ch'è il coro, dello stile di transizione dal romanico al primo gotico, ha una galleria di grandezza eccezionale. Il transetto S. è un bell'esempio di gotico primitivo inglese. Notevoli alcune pitture nel tramezzo (1510) e gli stalli del coro (sec. XV). La chiesa ha un basso campanile quadrato (1250) con merli e tetto piramidale. Avanzi dei chiostri e di altri edifici monastici si trovano a SO. della navata attuale. Nella città restano alcune case e porte antiche.

Bibl.: C. C. Hodges, Ecclesia Hagustaldensis, Londra 1888; A. Biggs Wright, History of Hexham, Alnwick 1823.

Vedi anche
Tyne Fiume dell’Inghilterra settentrionale; ha origine da due rami, North Tyne (65 km) e South Tyne (60 km). Il primo nasce dal versante meridionale dei Monti Cheviot, il secondo scorre nella stretta valle (T. Gap) che separa i Cheviot dai Monti Pennini. Dopo la confluenza presso Hexham, il Tyne scorre verso ... Northumberland Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul Mare del Nord, fino alla catena granitica dei Monti Cheviot (816 m s.l.m.) che, con il fiume Tweed, ... Egfrido re di Northumbria Egfrido (ingl. Egfrith) re di Northumbria. - Figlio (m. 685) di Oswy, successe al padre nel 671. All'inizio del suo regno, soppresse una rivolta dei Pitti. Tra il 671 e il 675 tentò di conquistare la Mercia, e ne sconfisse il re, ma alcuni anni dopo (679) fu battuto dal cognato Etelredo di Mercia, e ... Guerra delle Due Rose Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York. In realtà la rosa ...
Altri risultati per HEXHAM
  • Riccardo di Hexham
    Enciclopedia on line
    Cronista inglese (sec. 12º), monaco, priore (dal 1141) del convento agostiniano di Hexham (Yorkshire). È autore di un De gestis regis Stephani et de bello Standardii, preziosa storia degli anni 1135-39, con particolare riferimento all'invasione scozzese e alla battaglia detta dello Stendardo (1138).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali