• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Müller, Herta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Müller, Herta. - Scrittrice tedesca (n. Nițchidorf, Romania, 1953). Premio Nobel per la letteratura nel 2009. Appartenente alla minoranza tedesca in Romania, dopo l’esordio con i racconti di Niederungen, pubblicati in Romania in versione censurata (1982), in versione integrale in Germania (1984; trad. it. Bassure, 1987), si è trasferita a Berlino (1987), dove ha pubblicato il romanzo breve Reisende auf einem Bein (1989; trad. it. In viaggio su una gamba sola, 1992). Emblematico del suo stile letterario sono i romanzi Der Fuchs war damals schon der Jäger (1992; trad. it. La volpe era già il cacciatore, 2020), potente narrazione ambientata nei mesi precedenti la caduta del regime di Ceauçescu,e Herztier (1994; trad. it. Il paese delle prugne verdi, 2008), di ispirazione autobiografica e incentrato sull’oppressione del regime totalitario nei confronti dell’intellettuale. Tra i suoi romanzi successivi va segnalato Atemschaukel (2009; trad. it. L'altalena del respiro, 2009). Più recentemente sono stati pubblicati in Italia il romanzo Eute wär ich mir lieber nicht begegnet (1997; trad. it. Oggi avrei preferito non incontrarmi, 2011), le raccolte di saggi Immer derselbe Schnee und immer derselbe Onkel (2007; trad. it. La paura non può dormire, 2012) e Der König verneigt sich und tötet (2010; tradotta in italiano nei due volumi Il re s'inchina e uccide, 2011, e Il fiore rosso e il bastone, 2012). Nel 2014 la scrittrice ha pubblicato, in collaborazione con A. Klammer, l'autobiografia in forma di intervista Mein Vaterland war ein Apfelkern (trad. it. La mia patria era un seme di mela, 2015). Nel 2018 è stata insignita del Premio Mondello autore straniero.

Vedi anche
Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • GERMANIA
  • ROMANIA
  • BERLINO
  • ITALIA
Altri risultati per Müller, Herta
  • MÜLLER, Herta
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MÜLLER, Herta Cecilia Causin Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni di minoranza sassone abitanti in Romania costrette all’esilio dal regime comunista di Nicolae ...
  • Muller, Herta
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Müller, Herta. – Scrittrice tedesca (n. Niţchidorf, Romania, 1953). Dopo essersi rifiutata di collaborare con la Securitate, i servizi segreti del regime di Nicolae Ceauşescu, per spiare i suoi colleghi di un’azienda ingegneristica, M. ha subito la censura del suo primo romanzo Niederungen (1982; trad. ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali