• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERSE

di L. Rocchetti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

HERSE ("Ερση)

L. Rocchetti

Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata da Atena alle tre sorelle. Insieme ad Aglauro è raffigurata su di una kỳlix a figure rosse da Tarquinia a Berlino in attitudine di corsa verso la cista; in una tazza di Brygos a Francoforte essa fugge insieme ad Aglauro terrorizzata dal serpente e la stessa figurazione torna su un rhytòn da Capua; in abito maschile, forse per un errore dell'artista, le due sorelle appaiono su una pelìke da Camiro a Londra. Dubbia la figurazione di H. su un frammento di pelìke dell'agorà di Atene. H. insieme alla famiglia dei Cecropidi era raffigurata sul frontone occidentale del Partenone.

Monumenti considerati. - Kỳlix da Tarquinia: J. D. Beazley, Red-fig., p. 739, n. 2. Tazza di Brygos: J. D. Beazley, op. cit., p. 258. Rhytòn: Cat. Vas. Brit. Mus., iii, E 788; C. V. A., Brit. Mus., 4, tav. 40, 1; 42, 1. Pelìke da Camiro : J. D. Beazley, op. cit., p. 720, 1. Pelìke Agorà: J. D. Beazley, op. cit., p. 318, n. 16. Frontone del Partenone: G. Becatti, Problemi Fidiaci, Milano-Firenze 1951, tav. 4.

Bibl.: Sitting, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1146, s. v.; Seeliger, in Roscher, I, 2, c. 2589, s. v.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali