• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERRERA y TORDESILLAS, Antonio

di Angela Valente - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERRERA y TORDESILLAS, Antonio

Angela Valente

Storico spagnolo nato a Cuéllar (Segovia) nel 1549, morto a Madrid il 29 marzo 1625. Segretario di Vespasiano Gonzaga, fu da costui raccomandato a Filippo II, che lo nominò storiografo di Castiglia e delle Indie, titolo che egli conservò ai tempi di Filippo III e di Filippo IV.

Compose le Décadas y Historia General de los hechos de los Castellanos en las islas y tierra firma del Mar Oceano, che comprende il racconto delle scoperte dal 1492 al 1554, e viene comunemente chiamata Historia General de las Indias Occidentales: consta di quattro parti. Le prime quattro decadi furono pubblicate a Madrid nel 1601, le altre quattro nel 1615. Ebbe varie edizioni successive, e fu tradotta in latino e in francese. Il racconto ha la forma classica degli annali, poco felice particolarmente per la storia delle scoperte, che sono indipendenti l'una dall'altra. Imitatore dei classici, H. rientra fra gli storici umanisti. A loro somiglianza arricchisce i suoi racconti di discorsi immaginarî, magniloquenti, e la forma classica che egli dà alle sue storie lo distingue dagli altri narratori delle scoperte, ai quali per altro è inferiore per vivacità d'ingegno e per senso critico. Inoltre la sua storia, volta sempre a giustificare l'opera del governo spagnolo priva affatto d'interessamento umano per gl'indigeni, interessa assai meno di quella di altri storici coevi (Oviedo, Gomara). Pure egli è più di quelli noto e popolare, perché completo nella narrazione e comodo alla consultazione. Formò la tradizione storica per le figure di Colombo e degli altri scopritori. Scrisse inoltre varie altre opere storiche, fra cui le Informacìones en hechos y relación de lo que pasó en Milan en las competencias entre las Jurisdictiones ecclesiasticas y seglar, e i Comentarios de los hechos de Españoles, Franceses y Venetianos en Italia (Madrid 1624).

Bibl.: Prescott, Conquest of Mexico, III; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2a ed., Monaco-Berlino 1925.

Vedi anche
Almagro, Diego de Conquistatore spagnolo (n. 1475 - m. Cuzco 1538). Giunse nel 1514 in America con il Pedrarias (Pedro Arias) Dávila, governatore del Panama; ivi conobbe F. Pizarro con il quale si associò, insieme a Fernando de Luque: nella prima spedizione (1524) combatté con gl'Indiani, perdendo un occhio; nella seconda ... Pizarro, Francisco Pizarro ‹pitℎàrro›, Francisco. - Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare il Perù, organizzò, a partire dal 1524, alcune spedizioni ... Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Altri risultati per HERRERA y TORDESILLAS, Antonio
  • Herrera y Tordesillas, Antonio de
    Enciclopedia on line
    Storico (Cuéllar 1549 - Madrid 1625); dapprima segretario di Vespasiano Gonzaga, fu poi nominato dal re Filippo II di Spagna cronista reale delle Indie. Pubblicò fra l'altro: Historia general de los hechos de los castellanos en las islas y tierra firme del Mar Océano (1601-15), opera annalistica, poco ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali