• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

herpesvirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

herpesvirus


Virus animale (anche detto virus erpetico) in grado di provocare diverse malattie infiammatorie cutanee, come la varicella, e infezioni latenti che ricorrono dopo lunghi intervalli di tempo, come il fuoco di Sant’Antonio. La famiglia delle Herpesviridae comprende virus a DNA a doppia elica (classe I) che infettano la quasi totalità delle specie animali conosciute. La maggior parte degli herpesvirus è estremamente efficiente nella sua relazione con la specie ospite, in quanto riesce a stabilire un’infezione pressoché ubiquitaria. Una caratteristica distintiva degli herpesvirus è l’architettura del virione maturo, che misura ca. 150÷300 nm di diametro e contiene un nucleocapside a simmetria deltaicosaedrica, formato da 162 capsomeri, e un pericapside esterno trilaminare da cui sporgono protrusioni glicoproteiche di forma appuntita. Il genoma degli herpesvirus è di taglia notevole, e può variare tra le 120 e le 230 kb a causa della diversa lunghezza di sequenze ripetute poste sia ai due estremi che all’interno del segmento codificante. Per la sua taglia e complessità, il genoma degli herpesvirus è particolarmente adatto a incorporare geni esogeni copiati dal DNA dell’ospite. Dal punto di vista biologico gli herpesvirus rappresentano il modello più classico di virus che stabiliscono un’infezione latente, una strategia che permette loro di permanere in un singolo individuo per l’intera durata della sua vita. Dopo l’infezione acuta primaria, gli herpesvirus inducono infatti un’infezione cronica persistente caratterizzata da cicli successivi di riattivazione e di autentica latenza virologica. L’infezione latente si stabilisce soltanto in particolari tipi cellulari e in siti anatomici specifici, diversi per ogni herpesvirus. L’integrazione del genoma virale nel DNA della cellula avviene piuttosto raramente; di solito, infatti, il genoma permane in forma episomale con una minima espressione dei geni virali, indispensabili per mantenere lo stato di latenza. L’infezione latente costituisce uno stimolo immunogenico ridotto per l’ospite infetto, che molti herpesvirus hanno ulteriormente limitato sviluppando una strategia specifica per interferire con la presentazione dell’antigene mediata dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major histocompatibility complex). Al contrario, sia l’infezione acuta primaria sia le fasi di riattivazione sono caratterizzate dall’accensione del ciclo virale litico, con la rapida distruzione delle cellule bersaglio e l’induzione di risposte difensive dell’ospite, sia di tipo infiammatorio sia di tipo immunitario specifico. (*)

→ Terapia genica

Vedi anche
virus biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... varicella Malattia infettiva da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus varicella-zoster). La varicella, il cui periodo di incubazione è per lo più di circa 14 giorni, ha contagiosità molto elevata e conferisce immunità permanente. ... Parvoviridae I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo. 1. Caratteristiche Il genoma dei Parvoviridae ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione dalle cellule ospiti o da un virus coinfettante, definito helper. Possono ... citomegalovirus Nome di un gruppo di virus a DNA. Il potere patogeno è specie-specifico: nell’uomo sono particelle del diametro di 65-150 nm, di forma icosaedrica, con capside simile a quella dell’herpes simplex. L’infezione da citomegalovirus è detta malattia citomegalica: nell’uomo adulto provoca quadri clinici non ...
Categorie
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per herpesvirus
  • Herpesvirus
    Enciclopedia on line
    Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. Agenti specifici di malattie dell’uomo sono: il virus H. simplex (H. hominis); il virus V-Z (H. varicellae-zoster), agente etiologico della ...
  • herpesvirus
    Dizionario di Medicina (2010)
    Gruppo di virus a DNA a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica, involucro pericapsidico glicoproteico, virione di diametro 100÷150 nm, che rivestono importanza in patologia umana e veterinaria. Gli H. sono dotati di un tropismo specifico per il sistema nervoso centrale e possono instaurare ...
Vocabolario
herpesvirus
herpesvirus herpesvìrus 〈e-〉 s. m. [comp. del lat. scient. herpes e virus]. – Denominazione di un gruppo di virus (detti anche virus erpetici), agenti patogeni di varie affezioni, sia dell’uomo (malattie erpetiche, herpes zoster, mononucleosi...
sèsta malattìa
sesta malattia sèsta malattìa locuz. usata come s. f. – Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (prob. un herpesvirus); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali