• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HÉRON DE VILLEFOSSE, Antoine-Marie-Albert

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HÉRON DE VILLEFOSSE, Antoine-Marie-Albert

Pietro Romanelli

Archeologo, nato a Parigi l'8 dicembre 1845, morto ivi il 15 giugno 1919. Compiuti gli studî, ebbe missioni nell'Africa settentrionale in Italia e in Germania. Entrato nel 1869 al museo del Louvre, fu nominato nel 1886 conservatore della sezione delle antichità greche e romane. Nello stesso anno era chiamato all'Académie des inscriptions, della quale nel 1897 fu eletto presidente. Per quanto la sua attività si estendesse anche in campi diversi, si dedicò specialmente allo studio delle antichità romane, dell'Africa e della Gallia.

Fra le sue opere principali, oltre a molti articoli e relazioni nei Comptes Rendus dell'Académie, nella Revue archéologique ecc., si possono ricordare: Des mesures en usage en Brie au XIIIe et au XIVe siècle, Parigi 1874; Rapport sur une mission archéologique en Algérie, ivi 1875; Notice sur les monuments de la Palestine conservés au Musée du Louvre, ivi 1876; Cachets d'oculistes romains, ivi 1882; Inscriptions romaines de Fréjus, ivi 1885; Le trésor de Boscoreale, ivi 1899; Les sarcophages peints trouvés à Carthage, ivi 1905; Musée Africain du Louvre, Parigi 1921, ecc.

Vocabolario
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali