• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diaz, Hernando

di Joaquín Arce - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Díaz, Hernando

Joaquín Arce

Letterato spagnolo, vissuto tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, autore di una traduzione forse completa, oggi perduta, della Commedia. Passò a Salamanca col suo signore, don P. Alvarez Osorio, al quale dedica la traduzione o rifacimento dell'opera di W. Burley, La vida y excelentes dichos de los màs sabios filósofos que uvo en este mundo, Siviglia 1520 (altre edizioni, 1527 e 1541). Nel prologo di quest'opera accenna alla sua versione della Commedia, della quale si conoscono soltanto le sei stanze di ‛ arte mayor ' che il Díaz vi aggiunge a scopo indicativo: 48 versi che corrispondono alle prime quattro terzine di ogni cantica. L'autore, che tradusse pure un sonetto del Petrarca e il romanzo allegorico Il Peregrino di J. Caviceo, lasciò inedita, per quanto ci risulta, la versione della Commedia; del che forse si avvalse P. Fernández de Villegas, per stampare nel 1515 la sua traduzione dell'Inferno. Dal poco che ci resta, si può dedurre che il Díaz è più aderente all'originale e non arriva alle stravaganze linguistiche del Villegas. Tutti e due (a differenza dell'anonima versione contemporanea, di cui si conoscono pochi canti del Purgatorio in ‛ quintillas ') hanno scelto la strofa di ‛ arte mayor ', la sola degna, prima dell'introduzione dei metri italiani, dell'alta materia dantesca.

Bibl. - W.P. Friederich, Dante's fame abroad, Roma 1950, 47; K.L. Selig, The Dante and Petrarch Translations of H. Diaz, in " Italica " XXXVII (1960) 185-187.

Vocabolario
dïażo-
diazo- dïażo- [comp. di di-2 e azo-]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, del gruppo −N=N− (unito a un radicale aromatico), oppure del gruppo =CN2 (unito a un radicale alifatico).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali