• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACNEIL, Hermon Atkins

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACNEIL, Hermon Atkins

Anne Fitz Gerald

Scultore, nato a Prattville, presso Chelsea, Massachusetts, il 27 febbraio 1866. Seguì quattro anni i corsi della scuola d'arte governativa; dopo aver insegnato per tre anni scultura alla Cornell University, si recò a Parigi, ove studiò sotto Chapu all'Accademia Julien e sotto Falguière all'Accademia di belle arti. Al ritorno in patria assistette Philip Martiny nella decorazione di varî palazzì dell'Esposizione mondiale di Chicago, indi iniziò una serie di studî sugl'Indiani d'America, per i quali acquistò larga rinomanza.

Nel 1896 vinse la borsa Rinehart e passò quattro anni a Roma, divenendo accademico nazionale nel 1906.

Il suo primo importante lavoro è il Corridore Moqui, cui seguirono Canto primitivo, Giuramento al Sole, la statua di Ezra Cornell nella Cornell University, il monumento commemorativo del presidente McKinley a Columbus (Ohio), il fregio del Campidoglio dello stato di Missouri e il monumento commemorativo della guerra a Flushing (Long Island).

Bibl.: L. Taft, Hist. of American Sculpture, 2ª ed., New York 1924; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.). Inoltre: C. R. Post, Hist. of European and American Sculpture, II, Cambridge (Mass.) 1921; I. W. McSpadden, Famous sculptors of America, New York 1924.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali