• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kantorowicz, Hermann Ulrich

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico tedesco del diritto (Poznań 1877 - Cambridge 1940), prof. alle univ. di Friburgo in Br. (1913) e Kiel (1929); privato della cattedra dal governo nazista per ragioni razziali (1933), si rifugiò in Gran Bretagna ed ebbe un insegnamento all'univ. di Cambridge (1937). Con Der Kampf um die Rechtswissenschaft (pubbl. con lo pseudonimo di Gnaeus Flavius, 1906; trad. it. 1908) si mise in prima linea tra i sostenitori del "diritto libero", cioè della tendenza ad allargare i poteri del giudice, a favorirne le decisioni secondo equità piuttosto che secondo il diritto scritto. Dedicò numerosi e notevoli studî alla critica dei testi e all'illustrazione della letteratura giuridica medievale. Oltre le numerose monografie pubblicate in gran parte nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, ricordiamo: Albertus Gandinus und das Strafrecht der Scholastik (2 voll., 1907-26); Studies in the glossators of Roman law (in collab. con W. W. Buckland, 1938), oltre all'edizione, incompiuta (1919), del De claris iuris consultis di T. Diplovatazio, in collaborazione con F. Schultz.

Vedi anche
Tommaso Diplovatàzio Diplovatàzio ‹-zz-› (anche Diplovatàccio o Diplovatàcio, gr. Διπλοβατάτζης, lat. Diplovatatius), Tommaso. - Giurista (Corfù 1468 - Pesaro 1541). Vissuto fin dall'infanzia in Italia, studiò il diritto civile e il canonico a Bologna e si addottorò a Ferrara nel 1490. Dotato di una cultura vastissima, fu ... nazionalsocialismo Complesso ideologico (comunemente noto nella forma abbreviata nazismo) elaborato in Germania soprattutto da A. Hitler in Mein Kampf e divenuto sistema di governo dal 1933 al 1945. Principio centrale di esso è il mito della superiorità della razza ariana. L’individualismo democratico fu ripudiato in funzione ... Kiel Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di Kiel, Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, meccanico, elettrotecnico, cantieristico, alimentare, ... illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. ● L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • DIPLOVATAZIO
  • POZNAŃ
  • KIEL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali