• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNELLEN, Hermann

di Giuseppe Ovio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SNELLEN, Hermann

Giuseppe Ovio

Oftalmologo, nato a Zeist (Utrecht) il 19 febbraio 1834, morto a Utrecht il 18 gennaio 1908. Si laureò a Utrecht nel 1858. Fu allievo di F. C. Donders. Dapprima primario dell'ospedale oftalmico fondato dal Donders, poi professore di oftalmologia dell'università di Utrecht. Attivissimo, scrisse numerosi lavori, ma il suo nome è particolarmente legato alle sue tavole visive che egli chiamò Optotypi ad visum determinandum (Utrecht 1862) basate sul minimo angolo visivo, e sull'indirizzo delle quali furono poi fatte tutte le successive. Furono fatte conoscere dal Donders al congresso d'oftalmologia di Parigi del 1862. Lo S. lasciò fama anche di ottimo operatore, e molti processi chirurgici, specialmente riguardanti le plastiche palpebrali, portano il suo nome. Lavorò nel grande trattato di oftalmologia di Wecker e Landolt.

Altri risultati per SNELLEN, Hermann
  • Snellen, Hermann
    Dizionario di Medicina (2010)
    Oftalmologo nederlandese (Zeist, Utrecht, 1834 - Utrecht 1908). Fu prof. di oftalmologia all’univ. di Utrecht. Il suo nome è legato alle tavole visive da lui dette Optotypi ad visum determinandum (1862), basate sul minimo angolo visivo, che servirono di modello a tutte quelle successive. Molte tecniche ...
  • Snellen, Hermann
    Enciclopedia on line
    Oftalmologo (Zeist, Utrecht, 1834 - Utrecht 1908); allievo di F. C. Donders, fu prof. di oftalmologia all'univ. di Utrecht. Il suo nome è legato alle tavole visive da lui dette Optotypi ad visum determinandum (1862), basate sul minimo angolo visivo, che servirono di modello a tutte quelle successive. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali