• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHERCHEN, Hermann

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHERCHEN, Hermann

Alberto PIRONTI

Direttore d'orchestra, nato a Berlino il 21 giugno 1891. Autodidatta, fu dal 1907 al 1910 violinista nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Con la stessa orchestra esordì nel 1910 come direttore. Nel 1918 costituì a Berlino la Neue Musikgesellschaft, società musicale d'avanguardia, ed il Quartetto Scherchen; nel 1919 fondò la rivista di musica contemporanea Melos. Nel 1921 divenne direttore del Konzertverein di Lipsia e nel 1923 direttore dell'Orchestra di Francoforte. Contemporaneamente fu nominato direttore del Collegio musicale di Winterthur e direttore generale della musica a Königsberg. Abbandonata la Germania nel 1932, si trasferì in Svizzera, dove fu direttore delle radio di Zurigo e di Beromünster. Nel 1950 ha fondato a Zurigo la casa editrice musicale Ars Viva e nel 1954 ha istituito uno studio di musica elettronica a Gravesano (Svizzera). Direttore ospite delle principali sale da concerto d'Europa, si è soprattutto prodigato per la diffusione della musica contemporanea.

Ha composto Lieder, brani pianistici, lavori per complessi da camera ed ha pubblicato alcuni scritti teorici, fra cui un Lehrbuch des Dirigierens (Lipsia 1929).

Vedi anche
Bruno Madèrna Madèrna, Bruno. - Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, come testimonia la sua immensa attività di interprete e revisore del repertorio ... Severino Gazzellóni Gazzellóni ‹-ƷƷ-›, Severino. - Flautista italiano (Roccasecca 1919 - Cassino 1992). A lungo primo flauto nell'orchestra sinfonica della RAI di Roma, ha diretto numerosi corsi di perfezionamento in flauto presso istituzioni italiane e straniere, tra l'altro al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, svolgendo, ... Luigi Nòno Nòno, Luigi. - Musicista (Venezia 1924 - ivi 1990). Allievo di H. Scherchen e B. Maderna, è stato il principale esponente in Italia di un indirizzo musicale volto al contemperamento delle acquisizioni linguistiche postweberniane con un'esigenza di partecipazione diretta alla vita, ai problemi umani, ... Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ...
Tag
  • ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO
  • MUSICA ELETTRONICA
  • BEROMÜNSTER
  • FRANCOFORTE
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per SCHERCHEN, Hermann
  • Scherchen, Hermann
    Enciclopedia on line
    Musicista (Berlino 1891 - Firenze 1966), autodidatta; svolse un'intensa attività come direttore d'orchestra (distinguendosi come grande interprete del repertorio classico e romantico, nonché di quello contemporaneo), organizzatore di centri concertistici ed editore di periodici di musicologia, specialmente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali