• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REIMARUS, Hermann Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REIMARUS, Hermann Samuel


Filosofo e teologo luterano, nato ad Amburgo il 22 dicembre 1694, morto ivi il i° marzo 1768. Dopo alcuni anni passati nell'insegnamento a Wittenberg e nel pastorato a Wismar, divenne (1727) professore di lingue orientali nel Johanneum della sua città. Fu un tipico teologo dell'illuminismo, difensore della "religione naturale" e razionale, pur senza combattere apertamente, negli scritti pubblicati da lui (Vornehmsten Wahrheiten der natürlichen Religion, 1754; 6ª ed., 1791; Die Vernunftlehre, als eine Anweisung zum richtigen Gebrauche der Vernunft in der Erkenntniss der Wahrheit, 1756; 5ª ed., 1790), le religioni rivelate. Ma, dopo la sua morte, tra il 1774 e il 1778, G. E. Lessing pubblicò, quali "Frammenti di uno sconosciuto", trovati a Wolfenbüttel (detti perciò anche "Frammenti di Wolfenbüttel") parti di una sua opera (Apologia oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes; manoscritto nella Biblioteca cittadina di Amburgo) nella quale il R. combatteva recisamente la rivelazione biblica e i miracoli. Due frammenti soprattutto, Sul racconto della Resurrezione e Sugli scopi di Gesù e dei suoi discepoli, hanno avuto larga risonanza nella polemica che seguì la pubblicazione e nella storiografia di Gesù, da quando D. F. Strauss attirò su di essi l'attenzione degli specialisti.

Secondo il R., la dottrina di Gesù sarebbe stata un puro messianismo politico; i discepoli avrebbero nascosto il suo cadavere, annunciato la Resurrezione e dato alla morte di Gesù Cristo un valore soteriologico. Con queste affermazioni, e più con la posizione di alcuni problemi, il R. precorre in parte la moderna storiografia indipendente; ma nel considerare la religione come inganno cosciente, e negli argomenti con cui combatte il miracolo, egli tradisce la mentalità razionalistica, e sostanzialmente antistorica, propria dell'illuminismo.

Bibl.: Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., Tubinga 1930, col. 1836 seg.; L. Salvatorelli, Da Locke a Reitzenstein, in Riv. stor. ital., 1929, e in Harvard theolog. Rev., XXII (1929).

Vedi anche
Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Illuminismo Per Illuminismo si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, sia la connessa evoluzione delle idee in fatto di religione, scienza, filosofia, politica, ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... deismo Orientamento di pensiero che riconosce l’esistenza di un Dio come prima causa, creatore e ordinatore del mondo: questa concezione costituisce, insieme all’immortalità dell’anima, il nucleo della religione naturale. ● Storicamente il deismo assume, lungo il 17° sec. e soprattutto nel 18°, un significato ...
Tag
  • SOTERIOLOGICO
  • WOLFENBÜTTEL
  • ILLUMINISMO
  • MESSIANISMO
  • GESÙ CRISTO
Altri risultati per REIMARUS, Hermann Samuel
  • Reimarus, Hermann Samuel
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo tedesco (Amburgo 1694 - ivi 1768). Pastore, prof. di lingue orientali ad Amburgo (dal 1727), fu il tipico rappresentante della teologia illuminista luterana. Nella prima opera pubblicata (Abhandlungen von den vornehmsten Wahrheiten der natürlichen Religion, 1754) egli intese combattere ...
  • Reimarus, Hermann Samuel
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo tedesco (Amburgo 1694 - ivi 1768). Tipico rappresentante della teologia illuminista luterana, è conosciuto soprattutto per l'Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer Gottes, pubblicata in modo frammentario solo dopo la sua morte. Il testo costituisce una critica prettamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali