• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSTHOFF, Hermann

di Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSTHOFF, Hermann

Giuseppe CIARDI-DUPRE'

Glottologo, nato il 18 aprile 1847 a Billmerich presso Unna (Vestfalia), morto il 7 maggio 1909 a Heidelberg, ove dal 1877 occupava la cattedra di glottologia e di sanscrito all'università. Greco, latino, germanico e sanscrito furono i territorî linguistici nei quali principalmente si esercitò la sua attività; ma scrisse anche di celtico e di armeno, e in genere mirò a tutto il dominio indoeuropeo. Lo attrassero specialmente i problemi fonetici. Con K. Brugmann l'O. nel 1878 formulò il programma di quell'indirizzo rinnovatore degli studî linguistici che fu detto dei "giovani grammatici".

L'O. scoprì che il suono r, noto ai linguisti dalla grammatica sanscrita, risale alla madre-lingua indoeuropea (scoperta la cui importanza nella storia della glottologia sussiste, qualunque valore fonetico si attribuisca alla cosiddetta liquida sonante). Diede pure notevoli contributi alla morfologia e all'etimologia indoeuropea e si occupò anche di mitologia.

Opere: Forschungen im Gebiete d. indogerm. nominalen Stammbil. dung, Jena 1875-76; Das Verbum in der Nominalcomposition im Deutschen, Griech., Slav. u. Romanischen, Jena 1878; Das physiol. u. psychol. Moment in d. sprachlichen Formenbildung, Berlino 1879; Zur Geschichte des Perfects im Indogermanischen, Strasburgo 1884; Vom Suppletivwesen d. indog. Sprachen, Heidelberg 1899; Etymologische Parerga, Lipsia 1901. In collaborazione con K. Brugmann: Morphologische Untersuchungen auf d. Gebiete d. indog. Sprachen, Lipsia 1878-1910. Inoltre numerosi e spesso ampî scritti nelle principali riviste di glottologia e filologia.

Bibl.: K. Brugmann, H. O., in Indog. Forschungen, XXIV (1909).

Vedi anche
Karl Brugmann Brugmann ‹brùkman›, Karl. - Glottologo (Wiesbaden 1849 - Lipsia 1919). Sin dal 1876 (Nasalis sonans in der indogermanischen Grundsprache) propugnò le idee della scuola dei neogrammatici e ne divenne il rappresentante principale con la Griechische Grammatik (1885) e soprattutto col monumentale Grundriss ... Leskien, August Leskien ‹leskìin›, August. - Glottologo e filologo (Kiel 1840 - Lipsia 1916), prof. a Gottinga (1867), a Jena (1869) e a Lipsia (1870) di filologia slava; ebbe parte di primissimo piano nel rinnovamento degli studî linguistici tra il 1870 e il 1880, e nell'elaborazione del concetto di legge fonetica. ... neogrammatica Scuola di linguisti fondata da K. Brugmann e H. Osthoff e chiamata neogrammatica (junggrammatische Richtung) a partire dal 1878, accettando la denominazione ironica creata da F. Zarncke con intento polemico. Il principio dell’ineccepibilità delle leggi fonetiche, canone fondamentale della scuola, è espresso ... Schleicher, August Schleicher ‹šlàih'ër›, August. - Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen ...
Tag
  • INDOEUROPEO
  • STRASBURGO
  • HEIDELBERG
  • SANSCRITO
  • LINGUISTI
Altri risultati per OSTHOFF, Hermann
  • Osthoff, Hermann
    Enciclopedia on line
    Glottologo (Billmerich, Vestfalia, 1847 - Heidelberg 1903), prof. (1877) di glottologia e di sanscrito nell'univ. di Heidelberg. Si occupò soprattutto di fonologia indoeuropea: sua la scoperta della vibrante apicale con funzione sillabica nell'indoeuropeo preistorico (la cosiddetta liquida sonante, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali