• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONCKEN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONCKEN, Hermann


Storico, nato a Oldemburgo il 16 novembre 1869. Dal 1906 professore all'università di Giessen, dal 1907 a Heidelberg, dal 1923 a Monaco, dal 1928 a Berlino, è fra i più insigni storici tedeschi contemporanei.

Si è occupato sempre di problemi di storia recente; e nella sua produzione si avverte il profondo nesso tra lo studioso e l'uomo, tratto verso certi argomenti non da pura curiosità erudita, bensì da vivì interessi del presente. Notevole, quindi la parte dedicata, nella sua produzione, allo studio di personalità importanti per la storia interna della Germania (Lassalle, eine politische Biographie, Stoccarda 1904; Rudolf v. Bennigsen, ein deutscher u. liberaler Politiker, voll. 2, 1910); e d'altro lato, la parte dedicata allo studio dei grandi problemi di politica estera che hanno contrassegnato la storia germanica dell'ultimo periodo. Fra questi ultimi lavori, emerge Die Rheinpolitik Kaiser Napoleons III. von 1863-1870 und der Ursprung des Krieges von 1870-71 (voll. 3, Stoccarda 1926), raccolta di documenti d'importanza fondamentale per la politica franco-germanica al tempo del Secondo Impero. Col Meinecke, O. dirige la collana Klassiker d. Politik, in cui egli stesso ha edito la Utopia di Th. More; gli scritti dell'O. su quest'opera (introd. all'ed. e specialmente in Sitzungsberichte dell'Accademia di Heidelberg) sono assai significativi per la mentalità dell'O., tratto a valutare i problemi del passato con mentalità moderna, cioè preoccupata e assillata dagl'interessi vivi dell'oggi.

Bibl.: F. Hirsch, Ein historiker des Lebens. H. O. als nationaler u. liberaler Politik, in Preussische Jahrbücher, CCXVIII (1929).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali