• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOTHNAGEL, Hermann

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOTHNAGEL, Hermann

Agostino Palmerini

Insigne patologo e clinico, nato il 28 settembre 1841 in Alt-Lietzgoriche (Brandeburgo), morto a Vienna il 7 luglio 1905. Laureatosi a Berlino nel 1863, dopo aver prestato servizio medico nell'esercito, nel 1865 fu assistente di E. V. von Leyden a Königsberg, dove nel 1866 conseguì la libera docenza in medicina interna; fu medico militare nella guerra francoprussiana del 1870; nel 1874 ebbe la cattedra di patologia e terapia speciale medica a Jena; nel 1882 quella di Vienna.

Si devono al N. numerosi e importanti lavori sperimentali e clinici sulle funzioni cerebrali, sulle neurosi vasomotorie, sull'epilessia, sul ritmo cardiaco, sul morbo di Addison, ecc.. e l'organizzazione di un classico trattato di patologia e terapia speciale medica pubblicato in 24 volumi tra il 1894 e il 1905, al quale collaborarono i più illustri clinici tedeschi. Dei suoi scritti ricordiamo: Handbuch der Arzneimittellehre (Berlino 1870), che ebbe numerose edizioni e traduzioni; Topische Diagnostik der Gehirnkrankheiten (ivi 1879); Beiträge zur Physiologie und Pathologie des Darms (ivi 1884), Vorträge über die Diagnose bei den Gehirnkrankheiten (Vienna 1887), ecc.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali