• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MINKOWSKI, Hermann

di Giovanni Lampariello - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MINKOWSKI, Hermann

Giovanni Lampariello

Matematico, nato ad Aleksota presso Kovno il 22 giugno 1864, morto a Gottinga il 12 gennaio 1909. Dedicatosi all'insegnamento, fu professore dal 1896 al 1902 al Politecnico di Zurigo, e, successivamente, fino alla morte, all'università di Gottinga.

Nel 1882 il M., non ancora diciottenne, conseguì il "Grand prix des sciences mathématiques" dell'Accademia di Parigi, con una memoria sui fondamenti della teoria delle forme quadratiche a coefficienti interi, in quante si vogliano variabili; e allo stesso argomento dedicò tutta una serie di lavori, che nel loro insieme costituiscono un'organica teoria invariantiva delle forme quadratiche aritmetiche. Da queste ricerche speciali il M. assurse a una concezione geometrica della teoria dei numeri, in cui introdusse, come strumento di scoperta e di deduzione mirabilmente fecondo, una sua geometria, che si scosta da quella ordinaria in un senso diverso da quello delle geometrie non euclidee, propriamente dette, di Bólyai-Lobačevskij; e nell'ultimo periodo della sua attività, precocemente troncata dalla morte, il M. diede una formulazione sistematica, oramai classica, della cosiddetta "relatività ristretta" dell'Einstein. Si deve al M. anche una nuova definizione di lunghezza di un arco di linea e di area di una regione di superficie curva, definizioni fondate l'una e l'altra sul concetto di volume, assunto come primitivo (v. area; lunghezza).

Opere: Geometrie der Zahlen, Lipsia 1896; Diophantische Approximationen, Lipsia 1907; Gesammelte Abhandlungen, voll. 2, Lipsia-Berlino 1911.

Vedi anche
cosmologia astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della disciplina (fig. 1) si puo distinguere una cosmologia cosmologia generale, che considera l’evoluzione ... cronotopo In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività. David Hilbert Hilbert ‹hìlbërt›, David. - Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al ... Arnold Sommerfeld Sommerfeld ‹ʃòmërfelt›, Arnold. - Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). Dopo essersi laureato a Königsberg con una tesi di fisica matematica sui ...
Altri risultati per MINKOWSKI, Hermann
  • Minkowski, Hermann
    Enciclopedia on line
    Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò dapprima delle forme quadratiche aritmetiche (ossia a coefficienti interi), conseguendo a soli ...
  • Minkowski Hermann
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Minkowski 〈mìnkofski〉 Hermann [STF] (Aleksótas, Lituania, 1864 - Gottinga 1909) Prof. di matematica nelle univ. di Bonn (1893) e di Königsberg (1894), poi prof. di matematica superiore nel politecnico di Zurigo (1896) e infine nell'univ. di Gottinga (1902). ◆ [ANM] Disuguaglianza di M.: nella teoria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali