• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOSSEN, Hermann Heinrich

di Vincenzo Tosi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOSSEN, Hermann Heinrich

Vincenzo Tosi

Economista, nato a Düren (Aquisgrana) il 7 novembre 1810, morto a Colonia il 13 febbraio 1858. Nel 1854 diede alle stampe un libro, in cui intese rinnovare la scienza economica, dandole basi matematiche. Il volume passò allora inosservato e soltanto assai più tardi (1879) acquistò improvvisa notorietà quando G. S. Jevons riconobbe che il G. lo aveva preceduto riguardo ai principi e al metodo della teoria economica.

L'opera del G., intitolata Entwickelung der Gesetze des menschlichen Verkehrs und der daraus fliessenden Regeln für menschliches Handeln (Brunswick 1854; 2ª ed., Berlino 1889), muove dal principio che all'attività economica presiedono le leggi del piacere (Genuss), in virtù delle quali l'uomo, perseguendo il proprio benessere, contribuisce in pari tempo al maggior benessere dell'aggregato sociale. Ma due ostacoli si frappongono al conseguimento del massimo piacere individuale: la mancanza di capitali e la proprietà privata delle terre. Al primo suggerisce di ovviare mediante una cassa di prestiti gestita dallo stato; al secondo mediante un sistema di nazionalizzazione del suolo. A tali conclusioni, consone alla filosofia utilitaria del tempo, l'autore giunge attraverso un'originale teoria dell'utilità (designata con la parola Werth "valore") e dello scambio, che precorre quella odierna dell'"equilibrio economico". Il G. dimostra che la graduale soddisfazione del bisogno fa scemare l'ampiezza del piacere fino alla sazietà; che il ripetersi delle condizioni producenti il piacere dà un godimento sempre minore; che un periodo di tempo può usarsi più vantaggiosamente ripartendolo in guisa che l'intensità della soddisfazione sia la stessa per ogni specie di piacere. All'impiego dei beni del mondo esteriore, atti a dare il piacere, applica pure la legge dell'utilità decrescente. Analizza poi il lavoro richiesto per produrre i beni, e constata che, col trascorrere del tempo, aumenta da un lato la fatica e dall'altro diminuisce l'utilità del prodotto; sicché, quando la prima eguaglia la seconda, il lavoro cessa. Con metodo analogo studia lo scambio e giunge alla conclusione che "la più grande felicità" si consegue a condizione che l'utilità finale dell'ultimo incremento di un bene sia la stessa per tutti.

Bibl.: G.S. Jevons, Theory of Political Economy, 2ª ed., Londra 1879; L. Walras, Un économiste inconnu, in Journal des écon., s. 4ª, XXX (1885), p. 68 segg.; Handwört. d. Staatswissenschaften, 3ª ed., Jena 1910, V, p. 45; Ch. Gide e Ch. Rist. Hist. des doctrines écon., 5ª ed., Parigi 1926, p. 679 segg.

Vedi anche
utilità utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’utilita è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Marie-Esprit-Léon Walras Walras, Marie-Esprit-Léon. - Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), Walras, Marie-Esprit-Leon prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore ... Carl Menger Economista (Nowy Sącz, Galizia, 1840 - Vienna 1921), professore all'univ. di Vienna dal 1873 al 1903; socio straniero dei Lincei (1899). Il suo nome è soprattutto legato a un contributo di tipo analitico, che ha rivoluzionato la teoria economica. I suoi Grundsätze der Volkswirtschafts lehre (1871), che ...
Altri risultati per GOSSEN, Hermann Heinrich
  • Gossen, Hermann Heinrich
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, e a dare una formulazione psicologica ai concetti fondamentali dell’economia. La sua opera ...
  • Gossen, Hermann Heinrich
    Enciclopedia on line
    Economista tedesco (Düren 1810 - Colonia 1858). Fu tra i primi studiosi a formulare il concetto di utilità marginale, che sarebbe stato alla base del sistema teorico neoclassico e della rivoluzione marginalista, e a dare una formulazione psicologica ai concetti fondamentali dell'economia; la sua opera ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali