• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAACK, Hermann

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HAACK, Hermann

Elio Migliorini

Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove divenne assistente di F. von Richthofen. Dal maggio 1897 venne assunto dall'istituto cartografico Justus Perthes di Gotha, dove trascorse per un quarantennio la sua carriera; l'istituto dal 1955 porta il suo nome. Ben presto poté mostrare la sua attitudine alla cartografia rinnovando gli atlanti scolastici in uso fino allora e soprattutto preparando nuove carte murali per le scuole, che si avvantaggiano sulle precedenti per la buona rappresentazione del rilievo, la chiarezza e la leggibilità. Rielaborò pure lo Stielers Handatlas (1921-25) che nella decima edizione si presenta più sistematico delle precedenti; dello stesso atlante aveva iniziato (dal 1934) la rielaborazione dell'edizione internazionale, rimasta sospesa nel 1940, quando erano apparsi i tre quarti delle tavole (84 su 114). Ebbe per molti anni la direzione del Geographischer Anzeiger e delle Petermanns Geographische Mitteilungen, riviste della casa Perthes a carattere internazionale; inoltre negli anni 1903-11 pubblicò il Geographen-Kalender. Ma soprattutto notevole è l'impronta lasciata nella cartografia, che con lui ha fatto notevoli progressi.

Bibl.: W. Horn, Das Lebenswerk von H.H., in Petermanns Geogr. Mitteilungen, 1966, pp. 161-75.

Vedi anche
Gotha Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia. ● Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel 1189, intraprese in età medievale fiorenti attività commerciali. Dal 1640 fu residenza, alternativamente ... Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ... atlante geografia Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di atlante tematico, scolastico, internazionale, storico, stradale. atlante tematici possono essere considerati ...
Altri risultati per HAACK, Hermann
  • Haack, Hermann
    Enciclopedia on line
    Cartografo e geografo tedesco (Friedrichswerth, Turingia, 1872 - Gotha 1966). Lavorò per oltre un cinquantennio a Gotha, nell'Istituto Justus Perthes (che poi assunse il suo nome), sia come direttore di periodici (Geographischer Anzeiger, 1903-42; Petermanns Geographische Mitteilungen, 1948-54), sia ...
  • HAACK, Hermann
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Cartografo, nato a Friedrichswerth il 29 ottobre 1872; da lui ha preso ora nome il famoso stabilimento I. Perthes di Gotha, presso il quale il H. ha esplicato dal 1893 la sua attività. A lui si devono gran numero di carte murali di ottima fattura; ha inoltre curato l'ultima edizione dell'Atlante Stieler ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali