• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUNKEL, Hermann

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUNKEL, Hermann

Giuseppe Ricciotti

Biblista e storico delle religioni, nato a Springe (Hannover) il 23 maggio 1862, morto l'11 marzo 1932. Divenne libero docente all'università di Gottinga nel 1888, donde passò a Halle, a Berlino e a Giessen: ivi divenne professore ordinario nel 1907, per tornare nel 1920 a Halle, ove insegnò fino al 1927. Fu nella critica biblica uno dei più spiccati rappresentanti del metodo storico-religioso e dell'applicazione dei principî del genere letterario nell'esame dei documenti confluiti nella Bibbia.

Opere principali: Schöpfung und Chaos in Urzeit und Endzeit, 2ª ed., Gottinga 1921; Genesis, nel Handkommentar zum A. T. del Nowack, 5ª ed., Gottinga 1922; Die Sagen der Genesis, 2ª ed., Gottinga 1902; Zum religionsgeschichtlichen Verständnis des N. T.s, 2ª ed., Gottinga 1910; Die Psalmen, nel suddetto Handkommentar, Gottinga 1926; collaborò molto a Die Schriften des A. T.s in Auswahl, e fu condirettore del lessico Die Religion in Geschichte und Gegenwart, 2ª ed., Tubinga 1927-1931.

Altri risultati per GUNKEL, Hermann
  • Gunkel, Hermann
    Enciclopedia on line
    Biblista e storico tedesco delle religioni (Springe 1862 - Halle 1932). Prof. dal 1894 a Berlino, poi a Giessen (1907) e infine a Halle (1920-27), G. promosse metodi nuovi nell'interpretazione biblica; fu uno dei fondatori della cosiddetta scuola storico-religiosa, studiò i testi biblici dal punto di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali