• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETHÉ, Hermann

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETHÉ, Hermann

Francesco Gabrieli

Orientalista tedesco, nato a Stralsund il 13 febbraio 1844, morto il 7 giugno 1917. Visse a lungo in Inghilterra, quale professore di lingue orientali nell'University College di Aberystwyth (1875-1915). Fu col Browne il maggior conoscitore della letteratura neo-persiana, di cui scrisse un'ottima storia nel Grundriss der iranischen Philologie di Geiger e Kuhn (1896), e illustrò in varie pregevoli monografie il periodo degl'inizî (Rûdagî der Samanidendichter, in Gött. Gel. Nachr., 1873; Rûdagî's Vorläufer und Zeitgenossen, in Morgenl. Forschungen, 1875; Firdûsî als Lyriker, in Abhandl. d. Bayer Akad., 1872-73, ecc.). Completò il Catal. of persian, turkish, hindûstânî and pushtû mss. in the Bodleian Library iniziato dal Sachau (I, Oxford 1889), e redasse il catalogo dei mss. persiani della biblioteca dell'India Office (Oxford 1903). Pure a Oxford, negli Anecdota Oxoniensia (1908), iniziò la pubblicazione del poema di Firdusi Yūsuf u Zalīkhā (o Zulaykhā), oltre molti contributi storico-filologici nel campo della letteratura persiana.

Tag
  • INDIA OFFICE
  • INGHILTERRA
  • STRALSUND
  • FIRDUSI
  • SACHAU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali