• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FREUND, Hermann Ernst

di Otto Andrup - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FREUND, Hermann Ernst

Otto Andrup

Scultore, nato il 15 ottobre 1786 a Uthlede presso Brema, morto a Copenaghen il 30 giugno 1840. Nel 1817 il F. ottenne la grande medaglia d'oro per il bassorilievo Abraham scaccia Agar, e l'anno stesso partì per Roma, dove si trattenne parecchi anni, legandosi intimamente con il Thorvaldsen, di cui fu segretario. Nel 1829 fu nominato membro e professore dell'Accademia. Specie nei lavori eseguiti a Roma, Cloe dà da bere al suo agnello, busti di C. A. Jensen e B. S. Ingemann (Copenaghen, Gliptoteca), è sensibilissima l'influenza del Thorvaldsen, per il quale il F. preparò i bozzetti di parecchie statue di Apostoli destinate alla Frue Kirke in Copenaghen. Dopo il suo ritorno in Danimarca il F. eseguì il gruppo della fontana Il ragazzo col cigno (Rosenborg Have) ed i monumenti del prof. Jens Möller e il vescovo Münter (Frue Kirke, Copenaghen), ma soprattutto attese a decorare la propria casa, attenendosi a motivi pompeiani. Il F. fu il primo scultore che sotto l'influenza del romanticismo si sia ispirato alla mitologia nordica, passando dalla imitazione del classicismo accademico del Thorvaldsen a un'arte di sensibilità e di fantasia. Sono del 1821 Mimer e Balder consultano le Norne, e lo strano lavoro: Odin seduto. La sua opera principale è Ragnaroksfrisen (fregio in cui rappresentò il Crepuscolo degli Dei, dell'Edda), cominciato nel 1825.

Bibl.: H. Olrik e Hoyen, Ragnarok, Copenaghen 1857; V. Freud, H. E. Freunds Levned, Copenaghen 1883; Kunstmuseets Aarsskrift, 1914; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibliografia).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali