• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENDE, Hermann

di Fritz BAUMGART - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENDE, Hermann

Fritz BAUMGART

Architetto, nato a Landsberg sulla Warthe il 7 marzo 1829, morto a Wannsee presso Berlino il 10 agosto 1907. Dal 1895 al 1904 fu presidente dell'Accademia di belle arti di Berlino. Nel 1859 aveva fondato con Wilhelm Boeckmann una ditta edilizia che ebbe una grande influenza sullo sviluppo architettonico di Berlino e contribuì a conferire alla città l'attuale aspetto edilizio. Oltre a molte abitazioni private e villini la ditta fece sorgere il Castello rosso (1864), l'Hôtel de Rome (1866-68), i grandi edifici della Banca prussiana di credito fondiario, della Banca dell'unione, della Banca nazionale e della Banca di Dresda, il Museo etnologico (1880), il teatro Lessing (1887-88), il palazzo della Società di sconto e la banca del commercio e dell'industria. Dal 1886 al 1891 la medesima ditta costruì il parlamento, il Ministero della giustizia e il Palazzo di giustizia a Tokio.

Bibl.: Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con bibl.); Wasmuth, Lexikon der Baukunst, II, Berlino 1930.

Tag
  • BERLINO
  • DRESDA
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali