• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIELS, Hermann

di Achille Vogliano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIELS, Hermann

Achille Vogliano

Filologo classico, nato a Biebrich sul Reno il 18 maggio 1848, morto a Berlino il 4 giugno 1922. Dal 1882 alla morte professò filologia classica all'università di Berlino. Scolaro dell'Usener, da lui apprese il rigore del metodo critico e soprattutto la passione per gli studî filosofici, a cui rimase fedele per tutta la vita. Nella scuola di Usener nacque quella che va considerata l'opera capitale di D., i Doxographi Graeci (Berlino 1878), che oltre a fissare in modo pressoché definitivo la tradizione delle dottrine dei presocratici, dal fonte unico Teofrasto fino alla tarda doxografia dei padri della Chiesa, hanno avuto anche sviluppi impensati. L'opera più nota del D., i Vorsokratiker (4 ed., Berlino 1922), acquista soprattutto valore per i risultati raggiunti dai Doxografi. Fu ventura che E. Zeller fermasse gli occhi sul giovanissimo D. per la pubblicazione dei Commentatori greci di Aristotele, iniziata dall'Accademia prussiana. Il D. fu non soltanto editore egli stesso (Simplicio, Commentarî alla Fisica), ma partecipò a tutti i testi preparati dagli altri (50 volumi). E qui altro merito del D. è di aver saputo guardare oltre i limiti della patria, chiamando a collaborare i migliori dell'estero (Bywater, Heiberg, Lambros, Vitelli). Il D. fu tenacissimo assertore della collaborazione scientifica internazionale, ed ebbe una parte precipua nella creazione dell'Association Internationale des Académies spezzata dalla guerra mondiale, ma risorta dopo con programma analogo. Dopo la serie dei commentarî ad Aristotele, il D. sostenne la necessità della pubblicazione dei medici greci e organizzò tutto il lavoro preliminare. Caldeggiò l'impresa del Thesaurus linguae latinae. Ebbe interessi vastissimi: fu studioso di mitologia, di problemi religiosi e di cose tecniche. Con fervore giovanile accolse le nuove scoperte e fu acutissimo editore di nuovi testi da papiri (p. es. dell'Anonymus Londinensis).

Bibl.: U. v. Wilamowitz, in Sitzgsb. d. Preuss. Akad. d. Wiss., CIV (1922); O. Kern, in Bursian's Jahresb., supplem. 215, 1927. (Un'autobiografia del D., utilizzata dal Kern, è ancora inedita).

Vedi anche
presocratici I pensatori del primo periodo della filosofia greca, antecedente all’età socratico-platonica. Il termine si è imposto nell’uso soprattutto per effetto dell’opera di H. Diels, che intitolò la silloge delle testimonianze e dei frammenti di tali pensatori Fragmente der Vorsokratiker (la 1ª edizione è del ... Walter Kranz Filologo classico tedesco (Georgmarienhütte, Osnabrück, 1884 - Bonn 1960), professore a Halle, İstanbul, Bonn. Tra le opere: Stasimon. Untersuchung zu Form und Gehalt der griechischen Tragödie (1933); ha curato inoltre la 5a ed. (1934-37) e le edizioni successive dei Fragmente der Vorsokratiker raccolti ... Diògene di Apollonia Filosofo greco del sec. 5º a. C. Poco si sa della sua vita. Fu un tardo seguace della scuola ionica e specialmente di Anassimene, che egli difese tentando d'interpretarlo attraverso Anassagora, e cioè sostenendo che il Nοῦς, l'Intelletto, fosse da identificare col principio cosmico dell'aria. Per conciliare ... Ìppia di Elide Filosofo e matematico greco (sec. 5º a. C.), uno dei più notevoli rappresentanti dell'antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia maggiore, I. è raffigurato come uno spavaldo insolente. Di fatto, egli doveva vagheggiare l'ideale ...
Tag
  • PADRI DELLA CHIESA
  • PRESOCRATICI
  • ARISTOTELE
  • TEOFRASTO
  • BIEBRICH
Altri risultati per DIELS, Hermann
  • Diels, Hermann
    Enciclopedia on line
    Filologo classico tedesco (Biebrich 1848 - Berlino 1922), prof. (dal 1886) all'univ. di Berlino; socio straniero dei Lincei (1908). Le sue opere più importanti sono le raccolte dei Doxographi graeci (1879) e dei Fragmente der Vorsokratiker (Berlino 1903; 11a ed. postuma, a cura di W. Kranz, Zurigo 1964). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali