• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cohen, Hermann

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Cohen, Hermann


Filosofo tedesco (Coswig 1842- Berlino 1918). Successore di F. A. Lange all’univ. di Marburgo, è uno dei principali esponenti, insieme a Natorp e a Cassirer, della scuola che da questa università prende nome (➔ neokantismo). Ricollegandosi alle posizioni kantiane, la filosofia di C. si svolge in senso antipsicologistico, ponendosi come compito essenziale quello di ricercare le leggi a priori che condizionano l’oggettività pensabile. Nella sua interpretazione del kantismo C. rifiuta sia la cosa in sé, sia la netta distinzione tra intuizione e categorie, risolvendo anche l’intuizione nel pensiero, di cui si sottolinea il momento creativo. Si abbandona altresì la deduzione kantiana delle categorie, pervenendo a una nuova classificazione dei giudizi (in dodici classi), di cui si assume come fondamentale il giudizio dell’origine (produzione logica del dato), onde «logica dell’origine» sarà chiamata da C. la sua logica della conoscenza pura. Come autocritica del pensiero o meglio della direzione in cui esso si muove nella «produzione dell’oggetto», essa riduce sia pensiero sia conoscenza al loro conenuto oggettivo, ricercando una validità puramente logica. Di qui il tentativo di C. di fare della sua logica una fondazione trascendentale della conoscenza scientifica, con particolare riguardo alla matematica, dal cui studio storico trasse importanti spunti teorici (Das Prinzip der Infinitesimalmethode und ihre Geschichte, 1883). La filosofia, per C., si esaurisce nelle tre sfere della teoresi, dell’etica e dell’estetica, il cui fondamento comune è la coscienza come categoria della possibilità. Nell’etica, scienza del volere puro, è ancora il concetto kantiano di dover essere (Sollen), con quello di dignità della persona umana, a svolgere un ruolo fondamentale. Di ispirazione kantiana è anche l’estetica o scienza del sentimento puro (di cui viene tuttavia riconosciuta la soggettività). Notevole il tentativo di C. volto a fondare un socialismo non materialistico, ispirato a esigenze umanitarie e cosmopolitiche. Tra le sue opere : Kants Theorie der reinen Erfahrung (1871; trad. it. La teoria kantiana dell’esperienza); Kants Begründung der Ethik (1871; trad. it. La fondazione kantiana dell’etica); Kants Begründung der Aesthetik (1889); System der Philosophie (1902-12); Kommentar zu Kants Kritik der reinen Vernunft (1907); Der Begriff der Religion im System der Philosophie (1915; trad. it. Il concetto di religione nel sistema della filosofia); Die Religion der Vernunft aus den Quellen des Judentums (1919; trad. it. Religione della ragione dalle fonti dell’ebraismo); Kleine philosophische Schriften (1926).

Vedi anche
Paul Natorp Natorp ‹nàa-›, Paul. - Filosofo e pedagogista (Düsseldorf 1854 - Marburgo 1924). Tra gli esponenti principali della scuola neokantiana di Marburgo, Natorp, Paul riprese da I. Kant soprattutto il metodo trascendentale, applicandolo dapprima alle scienze matematiche e fisiche, con lo scopo di enuclearne ... Ernst Cassirer Cassirer ‹kasìirër›, Ernst. - Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella ... neokantismo (o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, uniti dall’istanza comune del ritorno al pensiero di Kant e dal rifiuto dell’irrazionalismo e della ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ...
Tag
  • OGGETTIVITÀ
  • COSA IN SÉ
  • INTUIZIONE
  • MATEMATICA
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Cohen, Hermann
  • Cohen, Hermann
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Coswig 1842 - Berlino 1918); successore di F. A. Lange all'univ. di Marburgo, il C. è uno dei principali esponenti, insieme a P. Natorp e a E. Cassirer, della scuola che da questa università prende nome. Ricollegandosi alle posizioni kantiane, la filosofia di C. si svolge in senso ...
  • COHEN, Hermann
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Filosofo tedesco, nato nel 1842 in Coswig, morto a Berlino nel 1918. Professore dal 1873 al 1912 nell'università di Marburgo, vi capeggiò quella corrente filosofica che prese appunto il nome di scuola di Marburgo. L'esegesi della filosofia kantiana, a cui sono dedicate le prime sue opere, mira a liberare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali