• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUDIUS, Hermann

di Alda MANGHI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CLAUDIUS, Hermann

Alda MANGHI

Scrittore, nato a Langenfelde (Holstein) il 24 ottobre 1878. Maestro elementare ad Amburgo fino al 1934, si ritirò poi in un sobborgo della città. Pronipote di Matthias Claudius, ne riecheggia a volte la semplicità e la fresca immediatezza di tono in liriche molto vicine al canto popolare.

Il suo mondo è quello della grande città nella Germania del nord (Amburgo), vista con semplicità ed umorismo non privo di un senso di compassione per gli umili. Il basso tedesco, da lui spesso usato sia nella lirica che nella prosa, contribuisce a creare l'atmosfera dell'ambiente.

Tra le sue raccolte di poesie, oltre alla prima Mank Muern (Tra i muri, Amburgo 1912) ricordiamo Dass dein Herz fest sei (Monaco 1934), Und jeden Morgen geht die auf (ivi 1939). Il suo amico Hans Grimm curò nel 1933 una scelta delle sue poesie col titolo Meine geliebten Claudius Gedichte (pubblicata ivi). Nella prosa (Das Silberschiff, Lubecca 1923; Stummel, Amburgo 1924; Wie ich den lieben Gott suchte, ivi 1935), sono frequenti i motivi autobiografici.

Vedi anche
Matthias Claudius Poeta tedesco (Reinfeld, Holstein, 1740 - Amburgo 1815). Dopo Tändeleyen und Erzählungen (1763), che è il suo primo tentativo poetico, si stabilì a Wandsbeck (1771), ove diresse la rivista Der Wandsbecker Bote sino al 1775. Nella raccolta delle sue opere (Asmus omnia sua secum portans oder sämtliche ... Petter Dass Religioso e scrittore norvegese (Nord-Herey, Nordland, 1647 - Alstahaug, Nordland, 1707), di origine scozzese (Dundas). Studiò a Bergen e a Copenaghen e nel 1689 fu ordinato pastore. Scrittore d'ispirazione popolare, si dedicò all'educazione dei suoi parrocchiani, predicando in rima il piccolo catechismo ... basso-tedesco Denominazione complessiva (ted. Plattdeutsch o Niederdeutsch) dei dialetti parlati nella Germania settentrionale. Dai dialetti del territorio medio-tedesco e alto-tedesco questi si staccano per la conservazione delle consonanti occlusive germaniche in una forma anteriore alla seconda rotazione (o mutazione) ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • MATTHIAS CLAUDIUS
  • BASSO TEDESCO
  • GERMANIA
  • AMBURGO
  • DASS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali