• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCH, Hermann

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BROCH, Hermann

P. Ch.

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 1° novembre 1886, morto a New Haven (Stati Uniti) il 30 maggio 1951. Figlio di un industriale tessile viennese, e lui stesso direttore di una fabbrica tessile, nel 1928 si dedicò alla libera attività di scrittore, pur non trascurando i suoi precedenti interessi: dal 1929 al 1931 si occupò, oltre che di filosofia, filologia, sociologia e storia, anche di matematica e più in generale si può dire che la sua posteriore produzione creativa fu una sintesi fra arte e scienza, da cui nacque - al crocevia di influenze diverse stilistiche e ideologiche, su cui primeggiano Joyce e Gide - la nuova forma polistorica del romanzo, narrazione abbondantemente farcita e inframezzata da analisi, discussioni, versi e proprî saggi.

Su questa strada, la grandiosa trilogia Die Schlafwandler (1931-1932; trad. it.: I sonnambuli, Torino 1960) vuol essere l'ampio affresco - parallelo a quello dipinto da R. Musil in Der Mann ohne Eigenschaften, cui l'opera di B. si può per qualche verso riaccostare - del tragico cammino percorso dall'uomo tedesco tra la fine dell'Ottocento e la conclusione della grande guerra. La dissoluzione della società borghese di stampo guglielmino, e la connessa decadenza dei valori - motivi che saranno ripresi dall'autore nel geniale saggio Hofmannsthal und seine Zeit (1951) - trovano dunque nei tre romanzi Pasenow oder die Romantik 1888, Esch oder die Anarchie 1903 e Huguenau: oder die Sachlichkeit 1918 non soltanto un "cronista" a volte perfino minuto e realistico, ma anche uno "storico" di robusto respiro capace di inserirle entro la prospettiva di una universale trasvalutazione di tutti i valori, di cui esse non sono che un sintomo, e sia pure vistoso. Ai tre romanzi può ricollegarsi tematicamente un quarto, Die Schuldlosen (1950, ma scritto fra le due guerre), condanna di quelle classi - nobiltà, alta borghesia, ceto medio - che con la loro indifferenza politica si sono macchiate di una tragica colpa: l'incapacità di interessarsi al destino del prossimo. Negli Schuldlosen sono comunque presenti i germi di quella radicale evoluzione tecnico-formale del linguaggio che porterà B. ad attingere nel suo capolavoro, il romanzo Der Tod des Vergil (1945) un nuovo e originalissimo stile mistico-visionario in cui la narrazione - l'ultima giornata terrena di virgilio - tende a risolversi nell'inno ampio e solenne. Il motivo della caducità dell'esistenza terrena, quello della solitudine dell'anima di fronte alla morte e della sua aspirazione al divino si rivelano i temi fondamentali dell'aspirazione creativa brochiana.

Trasferitosi in America dopo l'occupazione dell'Austria da parte di Hitler, B. si era dedicato, presso l'università di Princeton, a ricerche sulla psicologia delle masse, intesa - più che nel significato tecnico della parola - in quello più comprensivo di una vera e propria antropologia.

Il risultato di questa attività sono, oltre al romanzo postumo Der Versucher (1953), gli studî raccolti nel volume, esso pure postumo, Massenpsychologie (1959). Notevole è infine, per la intelligenza della complessa posizione spirituale dello scrittore, l'importanza dei saggi riuniti nei due volumi degli Essays (1955) e del carteggio (Briefe, 1957). Edizione delle Gesammelte Werke, 9 voll., Zurigo 1952-59.

Bibl.: R. Brinkmann, Romanform und Werttheorie bei H. B. Strukturprobleme modernen Dichtung, in Deutsche Viertel jahrsschrift für Literaturwissenschaft und Geistegeschichte, XXXI (1957), pp. 169-197; G. Blöcker, Die neuen Wirklichkeiten, Berlino 1957, pp. 307-318; L. v. Borcke, Das Romanswerk H.B. s. Eine systematische Untersuchung seiner Aussage, diss., Bonn 1957; D. Stephan, Der innere Monolog in H.B.s Roman "Der Tod des Vergil", diss., Magonza 1957; W. Kraft, H.B.s "Tod des Vergil", in Eckart, XXVII (1958), pp. 325-345; Dichter wider Willen, Zurigo-Stoccarda-Vienna 1958 (con contributi di E. Kahler, A. Arendt, K. A. Horst, Th. Koch, H. Politzer, W. Alt); W. Jens, Mathematik des Traums H.B., in statt einer literaturgeschichte, 2ª ed., Pfullingen 1958, pp. 109-131; K. R. Mandelkow, H. B.s Romantrilogie "Die Schlafwandler", diss., Amburgo 1958; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 118-120; L. Mittner, H. B. e la mistica del sacrificio gratuito, in La letteratura tedesca del Novecento e altri saggi, Torino 1960, pp. 334-346.

Vedi anche
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ... Publio Virgìlio Maróne Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia di agricoltori, probabilmente non troppo modesta (come invece disse ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Adolf Hitler GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ...
Tag
  • OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • GRANDE GUERRA
  • ANTROPOLOGIA
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per BROCH, Hermann
  • Broch, Hermann
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (Vienna 1886 - New Haven 1951). Dapprima industriale tessile, si dedicò dal 1928 alle lettere, occupandosi, oltre che di letteratura in senso stretto, anche di filosofia, sociologia, storia, psicologia (alla quale si dedicò dopo il suo trasferimento in America, dove riparò a causa ...
Vocabolario
broché
broche broché ‹brošé› agg., fr. [part. pass. di brocher (v. la voce)]. – Di libro, cucito e rilegato alla rustica, cioè in brochure.
broche
broche ‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali