• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BISSEN, Herman Vilhelm

di Karl Madsen - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BISSEN, Herman Vilhelm

Karl Madsen

Scultore danese, nato nel 1798 a Schleswig, morto nel 1868 a Copenaghen. Uscito dall'Accademia di Copenaghen, studiò a Roma dal 1824 al 1834 e là eseguì per il Thorvaldsen la statua colossale di Gutenberg per la città di Magonza. Le sue opere principali sono la statua del milite danese, monumento della vittoria nella guerra 1848-50, e l'altorilievo dei caduti nella stessa guerra, tutte e due nella città di Fredericia nel Jutland. Con questi lavori e molte altre statue monumentali di uomini illustri fu il fondatore della scultura nazionale in Danimarca, lungamente fedele ai classici dettami del Thorvaldsen. Ebbe allievi non solo danesi, ma anche svedesi, norvegesi e finlandesi, di modo che egli, verso la metà del sec. XIX, era la figura centrale nell'arte della scultura in Scandinavia. Anche suo figlio Vilhelm fu scultore.

Bibl.: E. Plon, Le sculpteur danois Vilhelm Bissen, 2ª ed., Parigi 1871; 2ª ed., ivi 1872; Ph. Weilbach, H. V. Bissen, Copenaghen 1898; E. Hannover, Dänische Kunst d. 19. Jahrh., Lipsia 1907, pp. 149-52; L. Swane, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910.

Tag
  • SCANDINAVIA
  • ALTORILIEVO
  • COPENAGHEN
  • FREDERICIA
  • DANIMARCA
Altri risultati per BISSEN, Herman Vilhelm
  • Bissen, Herman Vilhelm
    Enciclopedia on line
    Scultore (Schleswig 1798 - Copenaghen 1868). A Roma (1824-34) si formò sull'esempio di B. Thorwaldsen uno stile rigidamente neoclassico, che soltanto verso il 1858 inclinò verso un blando verismo. In Danimarca e nei paesi scandinavi fece gran numero di monumenti pubblici, statue e busti. Il figlio Christian ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali