• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORTER, Herman

di Auguste Vermeylen - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORTER, Herman

Auguste Vermeylen

Poeta olandese, nato a Wormerveer presso Amsterdam il 26 novembre 1864, morto a Bruxelles il 15 settembre 1927. Il G., partecipe del rinnovamento letterario che faceva capo alla rivista De Nieuwe Gids intorno al 1880, divenne d'un tratto celebre con il poema Mei (Maggio, 1889), in cui, malgrado qualche lontana influenza dell'Endymion di J. Keats, si dispiega la più spontanea originalità: egli vi canta con libera tecnica poetica l'ingenua gioia dei sensi in mezzo alla natura olandese - gioia velata di malinconia dall'idea che ogni bellezza terrena è caduca e che la sua essenza rimane sempre ineffabile. Il G. in seguito ha tentato la poesia pura, dove la materia poetica non si svolge secondo il senso logico delle parole, ma è significata dal loro colore e dalla loro musica: Verzen (Versi, 1891). Ma egli dovette riconoscere l'impossibilità di realizzarla; e dopo uno studio intenso di Spinoza e di Dante, tentò la lirica filosofica: De School der Poëzie (La scuola della poesia, 1897), che presto si colorì di marxismo, a cui si ispirò nelle sue raccolte poetiche, come in Een klein Heldendicht (Una piccola epopea, 1906) e Pan (1912, rielaborato nel 1916), senza poter più raggiungere la potenza poetica di Mei.

Suo fratello Arnold Mare, nato presso Almelo nel 1866, pittore, è tra i migliori paesisti della scuola del 1880-90: tra i suoi allievi è la regina Guglielmina d'Olanda.

Bibl.: G. Prampolini, La letteratura olandese e fiamminga 1880-1924, Roma 1927.

Vedi anche
Eeden, Frederik Willem van Eeden ‹éedë›, Frederik Willem van. - Scrittore olandese (Haarlem 1860 - Bussum 1932). Medico, psichiatra, letterato e uomo dai molteplici interessi scientifici, filosofici e sociali, fu propugnatore di varie ideologie etico-umanitarie; contrastato per i suoi atteggiamenti da profeta, tuttavia nei primi ... Korsch, Karl Korsch ‹kòrš›, Karl. - Filosofo e uomo politico tedesco (Tostedt, Lüneburg, 1886 - Cambridge, Massachusetts, 1961). Dopo aver studiato economia, diritto e filosofia a Monaco, Berlino, Ginevra e Jena, soggiornò in Inghilterra dal 1912 al 1914, dove entrò in contatto con la Fabian Society. Rientrato in ... Castoriadis, Cornelius Castoriadis ‹kastoriadì›, Cornelius (pseud. Paul Cardan). - Politologo greco naturalizzato francese (Istanbul 1922 - Parigi 1997). Combattente della resistenza greca in gruppi di tendenza trockista, nel 1945 si trasferì in Francia dove fondò (1946) con C. Lefort la rivista Socialisme ou barbarie. Nella ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ...
Altri risultati per GORTER, Herman
  • Gorter, Herman
    Enciclopedia on line
    Poeta olandese (Wormerveer 1864 - Bruxelles 1927), uno dei principali esponenti del rinnovamento letterario che fece capo alla rivista De Nieuwe Gids intorno al 1880. Nel poema Mei ("Maggio", 1889) cantò la gioia dei sensi in mezzo alla natura; si orientò poi sempre più verso una poesia pura, sostituendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali