• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANG, Herman

di P. K. - G. Gab. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANG, Herman

P. K.
G. Gab.

Poeta danese, uno dei maestri del romanzo impressionistico nei paesi germanici. Nacque ad Als il 20 aprile 1857. Incominciò come giornalista e si schierò subito fra i seguaci dell'estetica naturalistica (v. le raccolte di saggi critici Realismen og Realister, 1880; Kritiske Studier, 1880; Herhjemme og deruden, In casa nostra e fuori, 1881); ma è significativo che fra i suoi primi tentativi poetici sia stato quello di introdurre in Danimarca il grazioso e leggiero Proverbe di tipo francese (Du og jeg, Tu ed io; Hverdagskampe, Lotte d'ogni giorno, 1879; Graa Vejr, Tempo grigio; Inde fire vægge, Fra quattro pareti, 1880). La sua vera natura era di decadente; e, più che al naturalismo, l'impostazione del suo primo romanzo Haabløse Slægter (Generazioni senza speranza, 1880) è dovuta alla sua particolare sensibilità per tutto ciò che è malato, stanco, morente: viva nel romanzo è difatti, soprattutto, l'atmosfera torbida, opprimente che grava sopra la famiglia, fra lo stato morboso del padre e la spaurita stanchezza dei figli, con la centrale figura di William Høeg, che in uno sfiaccolamento di slanci vani esaurisce una giovinezza senza forze: la stessa atmosfera che pure si ritrova anche nel secondo romanzo Faedra (1883), dove l'antico motivo tragico è fatto rivivere in un ambiente moderno, viziato da gravi tare famigliari, nella figura della contessa Ellen Urne. Tunge Melodier (Pesanti melodie), s'intitolava già la prima raccolta di novelle (1880): e realmente (cfr. anche le poesie, Digte, 1889) si ripensa spesso, leggendo, alle parole desolate del B.: "Noi soffriamo e facciamo soffrire: ecco tutto ciò che sappiamo". Dal 1884 in poi, per molti anni, corrispondente delle Nationaltidende, dicitore, conferenziere, il B. passò gran parte della vita all'estero, specialmente in Germania e in Austria e a contatto con un più vasto mondo, anche la sua arte si venne completando e schiarendo: nei romanzi Stuk (Stucco, 1887), satira della città di Copenaghen dopo il '70, con il contrasto fra la generale depressione degli animi e la mania di grandezza nelle costruzioni edilizie, Tine (1889), rappresentazione della Danimarca al tempo della guerra del '64, così ricca di colore e suggestiva che molto piacque anche a Ibsen; Ludwigsbakke (1896), con la dolce e dolente storia dell'infermiera Ida Brand; e nelle raccolte di novelle Excentriske Novellen (Novelle eccentriche, 1885), Stille Existenser (Umili esistenze, 1886), Under Aaget (Sotto il giogo, 1890), De fire Diavler (I quattro diavoli, 1895), la sua poesia non resta più esclusivamente legata a tonalità di vita patologiche: con tinte vivaci e con umoristica vena è ad esempio ritratta fra le molte miserie, la gaia bohème del mondo degli artisti; e soprattutto il B. vi diventa il poeta del grigiore dell'esistenza monotona, con tutte le piccole gioie e le grandi rinunzie di ogni giorno, il poeta della "pittoresca, comica, commovente, deliziosa, amara, insignificante" realtà, in cui sempre gl'impeti della vita si stancano a poco a poco e si estenuano. Specialmente certe umili dolorose figure di donna sono trattate con rara delicatezza di tocco. E anche lo stile spezzato, incalzante, tutto macchie di colore, trova a tratti un respiro più ampio, più calmo: la novella Ved Vejen (Sulla via), in Stille Existenser, con la sua sommessa, dolce e triste poesia della piccola vita di provincia, Tine, Ludwigsbakke sono fra le cose migliori della moderna poesia narrativa nel nord. Dopo rievocazioni varie dei lontani ricordi della giovinezza (Ti Aar, Erindringer og Hændelser, Dieci anni, Ricordi e fatti, era già uscito nel 1891; e poi uscirono Det hvide Hus, La casa bianca, novella, 1898; Det graa Hus, La casa grigia, novella, 1901), due nuovi vasti romanzi Mikaël (1904) e De uden Fadrelande (I senza patria, 1908), interpretarono, nella storia del maestro Claude Joret, "il pittor dei dolori", e nella storia del violinista Joán Ujházy, il dramma della solitudine e dell'abbandono, a cui l'artista è condannato, quando, con l'avanzare degli egoismi delle nuove generazioni o con la lontananza dall'ambiente nativo, svanisce intorno a lui il clima spirituale, a cui la sua personalità appartiene: malgrado lo stile, che spesso tradisce la maniera, in singoli momenti la sostanza umana dei due romanzi è vissuta dall'autore con un'intensità tale, che le sue parole acquistano un valore di personale diretta confessione. Durante un giro di letture e conferenze negli Stati Uniti, la morte colse il B. improvvisamente a Ogden (Utah) il 29 gennaio 1912.

Opere: Værker, 6 voll., Copenaghen 1912; Breve til P. Nansen, ed. L. Nielsen, Copenaghen 1918; tutte le opere sono state tradotte in tedesco: Berlino 1910-14.

Bibl.: F. Poppenberg, Nordische Portraits, Berlino 1904; F. Schmitt, Über H. Bang, in Mitteil. der literarhistorischen Gesel. Bonn, VII, 9 (1913); E. Ludwig, Introd. alla trad. tedesca dei Vaterlandslose, Berlino 1912.

Vedi anche
Wedekind, Frank Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, W., rifiutando la pretesa oggettività della drammaturgia naturalistica, accomuna tragico e grottesco, con effetti talora pre-surrealistici ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). Il movimento trova le sue fonti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • STATI UNITI
  • NATURALISMO
  • COPENAGHEN
  • DANIMARCA
  • AUSTRIA
Altri risultati per BANG, Herman
  • Bang, Herman
    Enciclopedia on line
    Giornalista, romanziere e regista teatrale danese (Adserballe, isola di Als, 1857 - Ogden, Utah, 1912). Critico letterario e drammatico (Realisme og realister, 1879; Kritiske studier, 1880) serbò sempre vivo interesse per il teatro, anche come sceneggiatore. La sua narrativa è centrata sui temi della ...
Vocabolario
big bang
big bang ‹biġ bäṅ› locuz. ingl. (propr. «grande esplosione»), usata in ital. come s. m. – In astrofisica, teoria del big bang, teoria secondo la quale l’universo si sarebbe formato circa 15 miliardi di anni fa in seguito a una reazione...
bang²
bang2 bang2 ‹bäṅ› interiez. e s. ingl. [voce di origine onomatopeica; propr. «colpo, scoppio»], usato in ital. come interiez. e al masch. (e pronunciato comunem. ‹baṅġ›). – 1. interiez. Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali