• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

herd immunity

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

herd immunity


loc. s.le f. inv. Immunità di gregge: protezione indiretta di una popolazione, che tutela, mediante la vaccinazione collettiva, anche chi non è vaccinato.

• Prevenire è meglio che curare: è il motto che risuona in questi mesi autunnali indicati dai medici come i mesi della prevenzione. Il valore sociale del vaccino, come lo chiama la Farmindustria, comprende la protezione della persona vaccinata (effetto diretto) e la riduzione del rischio di contagio (indiretto), costruendo quella barriera immunitaria definita herd immunity, la resistenza collettiva ad un agente patogeno da parte di una comunità. (Ilaria Fusco, Repubblica, 1° dicembre 2008, Affari & Finanza, p. 23) • Altro concetto poco chiaro ai non addetti ai lavori è quello di «herd immunity», per il quale più persone si vaccinano e meglio è per la popolazione generale, comprese le persone che, per scelta sbagliata o per impossibilità, non sono vaccinate. (Andrea Ballabeni, Stampa, 12 febbraio 2014, Tuttoscienze e salute, p. 24) • La posizione di [Dario] Miedico emerge con chiarezza dalle dichiarazioni rilasciate durante il processo: [...] «Ritengo che la Herd immunity (ossia l’immunità di gregge) non sia ancora dimostrata scientificamente»; (Simona Ravizza, Corriere della sera, 25 maggio 2017, Cronaca di Milano, p. 3).

- Espressione inglese composta dai s. herd ‘gregge’ e immunity ‘immunità’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 17 febbraio 1962, p. 5 (Mario Musella).

> immunità di gregge.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • VACCINAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali